Serenezza dopo la tempesta del mantello di piume, nuova versione
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane: figura/e femminili in abito tradizionale (kimono), probabilmente personaggi mitologici o simbolici legati alla leggenda del mantello di piume
Elementi naturali: cielo sereno, nuvole leggere, vegetazione stilizzata, paesaggio morbido ed evanescente
Oggetti: mantello di piume (hagoromo), elementi simbolici collegati alla leggenda e all’atmosfera musicale (nagauta)
Atmosfera: calma, serena, poetica, delicata, con un senso di rinascita e leggerezza dopo la tempesta
Colori predominanti: tonalità tenui e armoniose, con uso sapiente di colori pastello e linee eleganti tipiche della stampa nishiki-e di fine anni 1770
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa mostra una scena evocativa ispirata al racconto del mitico “Hagoromo” – il mantello di piume – in una nuova versione che richiama un’atmosfera di serena calma dopo una tempesta. Il paesaggio è composto da elementi naturali delicati e raffinati, con figure femminili vestite con morbidi kimonos dalle decorazioni eleganti, immerse in un ambiente dove si percepisce leggerezza e quiete. La composizione si svolge su una scena verticale ben bilanciata, con l’uso sapiente di colori tenui e linee morbide, tipiche dello stile di Koryūsai.
- Identificazione (SGTI)
- Figura femminile mitologica con mantello di piume in paesaggio sereno post-tempesta.
- Titolo (SGTT)
- Serenezza dopo la tempesta del mantello di piume, nuova versione
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 風流長歌八景 新羽衣の晴嵐
Fūryū nagauta hakkei - Shin Hagoromo no seiran
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Otto vedute delle canzoni alla moda (Fūryū nagauta hakkei)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo, An'ei 2–4
-
DTSI:
- 1773
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1773
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Figura femminile mitologica con mantello di piume in paesaggio sereno post-tempesta.
- Titolo (SGTT)
- Serenezza dopo la tempesta del mantello di piume, nuova versione
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 風流長歌八景 新羽衣の晴嵐
Fūryū nagauta hakkei - Shin Hagoromo no seiran
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Otto vedute delle canzoni alla moda (Fūryū nagauta hakkei)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- periodo Edo, An'ei 2–4
-
DTSI:
- 1773
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1773
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Isoda Koryūsai
-
AUTA:
- 1735-1790
-
AUTH:
- 磯田湖龍斎
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 25,4
-
Larghezza (MISL):
- 18,8
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- discreto
-
Indicazioni specifiche (STCS):
- Colori sbiaditi, non riconoscibili
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane: figura/e femminili in abito tradizionale (kimono), probabilmente personaggi mitologici o simbolici legati alla leggenda del mantello di piume
Elementi naturali: cielo sereno, nuvole leggere, vegetazione stilizzata, paesaggio morbido ed evanescente
Oggetti: mantello di piume (hagoromo), elementi simbolici collegati alla leggenda e all’atmosfera musicale (nagauta)
Atmosfera: calma, serena, poetica, delicata, con un senso di rinascita e leggerezza dopo la tempesta
Colori predominanti: tonalità tenui e armoniose, con uso sapiente di colori pastello e linee eleganti tipiche della stampa nishiki-e di fine anni 1770
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa mostra una scena evocativa ispirata al racconto del mitico “Hagoromo” – il mantello di piume – in una nuova versione che richiama un’atmosfera di serena calma dopo una tempesta. Il paesaggio è composto da elementi naturali delicati e raffinati, con figure femminili vestite con morbidi kimonos dalle decorazioni eleganti, immerse in un ambiente dove si percepisce leggerezza e quiete. La composizione si svolge su una scena verticale ben bilanciata, con l’uso sapiente di colori tenui e linee morbide, tipiche dello stile di Koryūsai.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRA:
- Isoda Koryūsa
-
ISRI:
- Koryūsai ga.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora