Monaco suonatore di flauto (Komusō); Il quarto mese (Uzuki)
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Suzuki Harunobu
-
AUTA:
- 1725-1770
-
AUTH:
- 鈴木春信
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane: giovane monaco komusō, due ragazze alla finestra
Animali: cuculo in volo
Elementi naturali: fiori di deutzia (allusivi nel verso)
Elementi architettonici: finestra con sbarre
Colori predominanti: delicati naturali con accenti di lacca urushi (lucentezza)
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un giovane uomo vestito da komusō, un monaco itinerante suonatore di flauto, che si trova davanti a una finestra con sbarre, da cui due ragazze guardano fuori. Il monaco volge lo sguardo verso un cuculo che vola sopra la scena. Sopra la figura è presente un motivo a nuvole con un verso poetico che evoca il quarto mese dell'anno (aprile circa), associato alla fioritura della deutzia e all'immagine di farfalle che volano. Il kimono e l’obi del monaco sono caratterizzati da dettagli in pigmento laccato (urushizumi) che accentuano le linee della figura, mentre gli altri colori sono naturali e delicati. La scena rappresenta il passaggio primaverile verso l’estate secondo il calendario giapponese tradizionale.
- Identificazione (SGTI)
- Monaco suonatore di flauto davanti a finestra con ragazze.
- Titolo (SGTT)
- Monaco suonatore di flauto (Komusō)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 風俗四季歌仙 卯月 虚無僧 (Fūzoku shiki kasen Uzuki Komusō)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- dalla serie "Versioni popolari dei poeti immortali nelle quattro stagioni" (Fūzoku shiki kasen)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- era Meiwa, circa 1765-1770
-
DTSI:
- 1769
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1770
-
DTSL:
- ca
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Monaco suonatore di flauto davanti a finestra con ragazze.
- Titolo (SGTT)
- Monaco suonatore di flauto (Komusō)
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 風俗四季歌仙 卯月 虚無僧 (Fūzoku shiki kasen Uzuki Komusō)
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- dalla serie "Versioni popolari dei poeti immortali nelle quattro stagioni" (Fūzoku shiki kasen)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- era Meiwa, circa 1765-1770
-
DTSI:
- 1769
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1770
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Suzuki Harunobu
-
AUTA:
- 1725-1770
-
AUTH:
- 鈴木春信
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 25,7
-
Larghezza (MISL):
- 19,2
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Figure umane: giovane monaco komusō, due ragazze alla finestra
Animali: cuculo in volo
Elementi naturali: fiori di deutzia (allusivi nel verso)
Elementi architettonici: finestra con sbarre
Colori predominanti: delicati naturali con accenti di lacca urushi (lucentezza)
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La stampa raffigura un giovane uomo vestito da komusō, un monaco itinerante suonatore di flauto, che si trova davanti a una finestra con sbarre, da cui due ragazze guardano fuori. Il monaco volge lo sguardo verso un cuculo che vola sopra la scena. Sopra la figura è presente un motivo a nuvole con un verso poetico che evoca il quarto mese dell'anno (aprile circa), associato alla fioritura della deutzia e all'immagine di farfalle che volano. Il kimono e l’obi del monaco sono caratterizzati da dettagli in pigmento laccato (urushizumi) che accentuano le linee della figura, mentre gli altri colori sono naturali e delicati. La scena rappresenta il passaggio primaverile verso l’estate secondo il calendario giapponese tradizionale.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a destra
-
ISRA:
- Suzuki Harunobu
-
ISRI:
- Harunobu ga.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora