Link alla homepage logo musei di genova header

Orologio notturno

Musei di Strada Nuova
Definizione bene (OGT)
OGTD:
orologio
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Autore (AUT)
AUTS:
attribuito
AUTR:
esecutore
AUTN:
Campani, Giuseppe
AUTA:
1635-1715
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Orologio notturno da piedistallo con cassa ed inserti policromi e mostra raffigurante San Gerolamo che ode la tromba del Giudizio.
Codifica Iconclass (DESI)
23U24 orologio
Titolo (SGTT)
Orologio notturno con cassa ad inserti policromi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 945
INVC:
Musei di Strada Nuova- Palazzo Rosso
DTZ
DTZG:
sec XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1650
DTSV:
ca
DTSF:
1700
DTSL:
ca
MTC
MTC:
marmo
MTC:
lapislazzuli
MTC:
diaspro
MTC:
corniola
MTC:
ametista
MTC:
alabastro
MTC:
Bronzo dorato
MTC:
rame dipinto
MTC:
legno ebanizzato
Notizie storico-critiche (NSC)
L'orologio venne acquistato nel 1924 da Lazzaro G.B. Frugone presso il mercante d'arte Ferruccio Stefani. Prima è stato conservato presso la Galleria di Palazzo Bianco, successivamente è stato esposto al Museo Luxoro di Genova Nervi e dal 2005 si trova nella sala 12 di Palazzo Rosso. L'attribuzione a Francesco Trevisani è di M.C. Galassi; quella a Giacinto Brandi di Piero Boccardo, su quest'ultima tuttavia non concorda Gabriele Borghini.