Sedia in tubolare metallico e compensato dalle linee semplici e geometriche.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GG2003.5.1
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
documentazione
DTSI:
1935
DTSF:
1936
MTC
MTC:
tubolare metallico e compensato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il sodalizio tra l’architetto e pittore Gabriele Mucchi e l’industriale Emilio Pino rappresenta un caso esemplare nel contesto del nascente proto design italiano negli anni tra le due guerre. Mucchi progettò infatti per la ditta di mobili metallici di Parabiago una serie di sedute in tubo d’acciaio, creando modelli di successo, come la sedia impilabile S.5, utilizzati da diversi architetti per i loro progetti di interni. È questo il caso di Luigi Carlo Daneri che utilizzò alcuni modelli di sedie e poltroncine in tubolare metallico per gli arredi della sua Colonia montana Rinaldo Piaggio di Santo Stefano d’Aveto (1939).
Sedia in tubolare metallico e compensato dalle linee semplici e geometriche.
Notizie storico-critiche (NSC)
Il sodalizio tra l’architetto e pittore Gabriele Mucchi e l’industriale Emilio Pino rappresenta un caso esemplare nel contesto del nascente proto design italiano negli anni tra le due guerre. Mucchi progettò infatti per la ditta di mobili metallici di Parabiago una serie di sedute in tubo d’acciaio, creando modelli di successo, come la sedia impilabile S.5, utilizzati da diversi architetti per i loro progetti di interni. È questo il caso di Luigi Carlo Daneri che utilizzò alcuni modelli di sedie e poltroncine in tubolare metallico per gli arredi della sua Colonia montana Rinaldo Piaggio di Santo Stefano d’Aveto (1939).