Link alla homepage logo musei di genova header

Ritratto del Maestro Salta

Collezione Wolfsoniana
OGT
OGTD:
painting
OGTD:
dipinto
Autore (AUT)
AUTR:
pittore
AUTM:
firma
AUTN:
Dottori, Gerardo
AUTA:
Perugia, 1884 – Perugia, 1977
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto raffigura Menotti Salta, compositore, pianista, maestro di canto e direttore d’orchestra, grande amico del pittore Gerardo Dottori sin dall’infanzia.
Codifica Iconclass (DESI)
61B2(MENOTTI SALTA)22
DES
DESS:
personaggi: Menotti Salta
SGT
SGTI:
ritratto maschile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GX1993.469
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
secondo quarto
DTM:
documentazione,iscrizione
DTSI:
1937
DTSF:
1937
MTC
MTC:
olio su tavola
Notizie storico-critiche (NSC)
Dopo il diploma al conservatorio nel 1922, Menotti Salta (Perugia 1893 – Assisi 1972) si trasferì nel 1927 a New York, dove fu scritturato immediatamente dal Teatro Paramount e, qualche anno dopo, dal mitico Radio City Music Hall. In quel periodo compose numerosi lavori sinfonici che lo resero famoso negli Stati Uniti. L’orchestra sinfonica della National Broadcasting Company eseguì periodicamente varie sue composizioni ed esecuzioni di suoi lavori vennero effettuate anche in Europa. Contemporaneamente continuò l’attività di insegnante di canto e lanciò nel firmamento della lirica alcuni artisti di grande reputazione. Rimase negli Stati Uniti sino al 1963, anno del suo ritorno in Italia.
Sullo sfondo del dipinto compaiono, a sinistra, le verdi colline dell’Umbria, la regione natia di Salta e di Dottori, mentre a destra svettano i grattacieli di New York. Il musicista, in maglia nera e con posa virile, rappresenta il simbolo dell’italiano che si afferma con successo al di fuori dei confini nazionali.