Abe no Yasuna scopre che sua moglie Kuzunoha è in realtà una volpe (kitsune), dalla serie “Sessantanove stazioni postali del Kisokaidō”
- Tipologia (OGTT)
- Stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa Kuniyoshi
-
AUTA:
- 1798-1861 ca
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- personaggi: Volpe (Kistune) impersonata da Kazunoha, con il marito Abe no Yasuna, e il figlio Abe no Seimei.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stampa policroma su blocchi di legno, formato oban tate-e, n. 43 della serie.
L’opera raffigura Abe no Yasuna mentre entra in una stanza e scopre la vera natura della sua moglie: la donna-volpe Kuzunoha. La scena mostra Kuzunoha che si congeda con dolore dal loro figlio, Abe no Seimei, prima di lasciarli. In un riquadro laterale sono presenti tetti di case su un pendio boscoso, con una montagna sullo sfondo.
Questa stampa illustra un episodio della celebre leggenda giapponese in cui una donna-volpe assume forma umana per amare un uomo, e al momento di dover tornare alla sua natura soprannaturale, lascia un toccante messaggio d’addio al figlio, destinato a diventare un famoso mago.
L’opera fa parte della serie sulle sessantanove stazioni del Kisokaido e risale al 1852. Lo stile è tipico della scuola di Utagawa Kuniyoshi, noto maestro ukiyo-e, celebre per le sue scene epiche e mitologiche, nonché per l’attenzione ai dettagli e all’espressività emotiva.
- Identificazione (SGTI)
- Una donna, Kazunoha, evanescente, mostra la sua vera forma di volpe (Kistune), anch'essa evanescente, dinanzi al marito Abe no Yasuna, e il figlio, Abe no Seimei.
- Titolo (SGTT)
- N. 43 Tsumagome / Le Sessantanove Postazioni del Kisokaido
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 歌川国芳による浮世絵「No. 43 Tsumagome 妻籠 / Kisokaido rokujoku tsugi no uchi 木曾街道六十九次之内」
-
Tipo titolo (SGTL):
- Dalla stampa
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- 木曾街道六十九次之内 ("Kisokaidō rokujūkyū tsugi no uchi")
"Le sessantanove stazioni della via Kisokaido"
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1798
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1861
-
DTSL:
- ca
- MTC
- Notizie storico-critiche
- La stampa fa parte della serie delle Sessantanove Stazioni di Posta del Kisokaidō, in cui Kuniyoshi associa ad ogni stazione un avvenimento storico, leggendario o tratto da scritti e opere teatrali. In ogni pagina è presente anche una piccola rappresentazione della stazione di posta come doveva presentarsi ai suoi tempi
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- Stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- Una donna, Kazunoha, evanescente, mostra la sua vera forma di volpe (Kistune), anch'essa evanescente, dinanzi al marito Abe no Yasuna, e il figlio, Abe no Seimei.
- Titolo (SGTT)
- N. 43 Tsumagome / Le Sessantanove Postazioni del Kisokaido
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- 歌川国芳による浮世絵「No. 43 Tsumagome 妻籠 / Kisokaido rokujoku tsugi no uchi 木曾街道六十九次之内」
-
Tipo titolo (SGTL):
- Dalla stampa
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- 木曾街道六十九次之内 ("Kisokaidō rokujūkyū tsugi no uchi")
"Le sessantanove stazioni della via Kisokaido"
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- Fine periodo Edo
-
DTSI:
- 1798
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1861
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Utagawa Kuniyoshi
-
AUTA:
- 1798-1861 ca
- ATB
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 36.20
-
Larghezza (MISL):
- 24.20
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- personaggi: Volpe (Kistune) impersonata da Kazunoha, con il marito Abe no Yasuna, e il figlio Abe no Seimei.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stampa policroma su blocchi di legno, formato oban tate-e, n. 43 della serie.
L’opera raffigura Abe no Yasuna mentre entra in una stanza e scopre la vera natura della sua moglie: la donna-volpe Kuzunoha. La scena mostra Kuzunoha che si congeda con dolore dal loro figlio, Abe no Seimei, prima di lasciarli. In un riquadro laterale sono presenti tetti di case su un pendio boscoso, con una montagna sullo sfondo.
Questa stampa illustra un episodio della celebre leggenda giapponese in cui una donna-volpe assume forma umana per amare un uomo, e al momento di dover tornare alla sua natura soprannaturale, lascia un toccante messaggio d’addio al figlio, destinato a diventare un famoso mago.
L’opera fa parte della serie sulle sessantanove stazioni del Kisokaido e risale al 1852. Lo stile è tipico della scuola di Utagawa Kuniyoshi, noto maestro ukiyo-e, celebre per le sue scene epiche e mitologiche, nonché per l’attenzione ai dettagli e all’espressività emotiva.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- Firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in basso a sinistra
-
ISRI:
- Utagawa Kuniyoshi
- Notizie storico-critiche
- La stampa fa parte della serie delle Sessantanove Stazioni di Posta del Kisokaidō, in cui Kuniyoshi associa ad ogni stazione un avvenimento storico, leggendario o tratto da scritti e opere teatrali. In ogni pagina è presente anche una piccola rappresentazione della stazione di posta come doveva presentarsi ai suoi tempi
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Davide Betti
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari Aurora