Link alla homepage logo musei di genova header

Servizio Autarchia

Collezione Wolfsoniana
Definizione bene (OGT)
OGTD:
tea service
Identificazione (OGTV):
serie
Autore (AUT)
AUTM:
documentazione
AUTN:
Finzi, Arrigo
AUTA:
La Spezia, 1890 - Milano, 1973
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Servizio da thè in metallo composto da tazzina, teiera, lattiera e zuccheriera.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GG2018.11a-e
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
metà
DTM:
documentazione
DTSI:
1940
DTSF:
1941
MTC
MTC:
legno
MTC:
metallo argentato
Notizie storico-critiche (NSC)
Uno degli aspetti più qualificanti del periodo autarchico fu rappresentato dalla produzione di nuovi materiali, specialmente nei settori dell’edilizia, dell’arredo e della moda. Tra i metalli si ricorda l’alpacca – lega di rame, zinco e nichel, nota come argento tedesco – utilizzata dalla filiale milanese della Krupp-Società Anonima Italiana Metalli per una serie di corredi per la tavola disegnati da Gio Ponti o il Metargent, marchio con cui agli inizi degli anni Trenta l’argentiere milanese Arrigo Finzi iniziò a siglare oggetti relativi al settore sportivo e con il quale contrassegnò anche il suo servizio Autarchia del 1940-1941. Il Metargent, metallo bianchissimo fortemente argentato e inalterabile all’incisione, già utilizzato per coppe sportive che nei titoli stessi richiamavano il repertorio linguistico e gli slogan della propaganda fascista, divenne dunque, nel pieno della campagna autarchica, un materiale idoneo al sostegno della politica di autosufficienza economica promossa dal regime.