Link alla homepage logo musei di genova header

Servizio da tavola "Monza"

Collezione Wolfsoniana
OGT
OGTD:
tableware
OGTT:
arredo
OGTD:
servizio da tavola
Autore (AUT)
AUTR:
ideatore
AUTM:
documentazione
AUTN:
Andlovitz, Guido
AUTA:
Trieste, 1900 – Grado, 1971
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Servizio da tavola in terracotta invetriata e dipinta con una decorazione di figure e corolle fiorite.
Codifica Iconclass (DESI)
25G41(DAISY) : 31A71 : 31A72
DES
DESS:
decorazioni: motivi fitomorfi
SGT
SGTI:
figure maschili
SGTI:
figure femminili
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GX1993.318
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
documentazione
DTSI:
1925
DTSV:
ca
DTSF:
1925
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Terracotta invetriata policroma
Notizie storico-critiche (NSC)
Il servizio da tavola Monza, o detto anche Margherita per il decoro dei piatti che simula le corolle del fiore, fu esposto da Andlovlitz alla Seconda Biennale di Monza del 1925. L’artista, che nella sua funzione di art director della Società Ceramica Italiana di Laveno sviluppò, come Gio Ponti con la Richard Ginori, una fruttuosa collaborazione tra progettista e industria della ceramica, si avvicina in quest’epoca ai modelli iconografici e stilistici delle Wiener Werkstätten. Gli elementi di corredo di questo servizio si connotano infatti, in linea con una tra le principali tendenze espressive dello stile déco, per un gusto neo-settecentesco, caratterizzato da stilizzati e ironici motivi decorativi.