Studio composto da una scrivania, una seggiola e una libreria. Gli arredi sono realizzati in legno di ciliegio intarsiato con conchiglie e tarsi lignee. La seduta e lo schienale della sedia sono foderati di pelle scamosciata dipinta a motivi floreali.
DES
DESS:
decorazioni: motivi fitomorfi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GX1993.31-33
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
documentazione
DTSI:
1903
DTSF:
1905
MTC
MTC:
pelle scamosciata- pittura
MTC:
metallo
MTC:
legno di ciliegio
Notizie storico-critiche (NSC)
Costituito da una libreria, una piccola scrivania e una seggiolina, questo delicato set di mobili, realizzato dalla manifattura dei fratelli Costantino e Faustino Zatti in legno di frutto, con intarsi in madreperla e legni vari e rivestimenti di pelle scamosciata e dipinta, presenta ancora, nella scelta dei materiali e nella preziosità delle tecniche di lavorazione, un inequivocabile richiamo alle bizzarrie della cultura eclettica. Tuttavia, la linea dinamica e avvolgente che disegna la forma dei singoli pezzi e il loro complessivo impianto decorativo, caratterizzato da motivi floreali e vegetali, rispecchia un’ormai matura adesione alle nuove istanze espressive dell’art nouveau.
Studio composto da una scrivania, una seggiola e una libreria. Gli arredi sono realizzati in legno di ciliegio intarsiato con conchiglie e tarsi lignee. La seduta e lo schienale della sedia sono foderati di pelle scamosciata dipinta a motivi floreali.
DES
DESS:
decorazioni: motivi fitomorfi
Notizie storico-critiche (NSC)
Costituito da una libreria, una piccola scrivania e una seggiolina, questo delicato set di mobili, realizzato dalla manifattura dei fratelli Costantino e Faustino Zatti in legno di frutto, con intarsi in madreperla e legni vari e rivestimenti di pelle scamosciata e dipinta, presenta ancora, nella scelta dei materiali e nella preziosità delle tecniche di lavorazione, un inequivocabile richiamo alle bizzarrie della cultura eclettica. Tuttavia, la linea dinamica e avvolgente che disegna la forma dei singoli pezzi e il loro complessivo impianto decorativo, caratterizzato da motivi floreali e vegetali, rispecchia un’ormai matura adesione alle nuove istanze espressive dell’art nouveau.