Link alla homepage logo musei di genova header

Fioriera per le Terme Berzieri di Salsomaggiore

Collezione Wolfsoniana
OGT
OGTD:
vase
OGTD:
fioriera
Autore (AUT)
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Chini, Galileo
AUTA:
Firenze 1873-1956
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso con motivi geometrici e decorativi.
Codifica Iconclass (DESI)
48A9854
DES
DESS:
decorazioni: a spirale
SGT
SGTI:
motivi decorativi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GX1993.45.1
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1920
DTSF:
1920
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Dalle suggestioni della fondamentale esperienza in Siam – dove soggiornò dal 1911 al 1913, chiamato dal re Rama VI a realizzare le decorazioni pittoriche del Palazzo del Trono, progettato dagli architetti Annibale Rigotti e Mario Tamagno – nacque l’imponente apparato decorativo delle Terme Berzieri di Salsomaggiore, inaugurate nel 1923 su progetto dell’architetto Ugo Giusti. Negli elementi decorativi delle fioriere di Chini gli stilizzati motivi geometrici di matrice secessionista si integrano infatti con temi iconografici di derivazione orientale: come la testa leonina, già riprodotta nel celebre dipinto Ultimo giorno dell’anno cinese a Bangkok (1912) e replicata poi sulla facciata e sul decoro del banco mescita dello Stabilimento Tamerici di Montecatini e sulla facciata delle stesse Terme Berzieri.