Trittico in bassorilievo con figure maschili geometriche.
Codifica Iconclass (DESI)
56F23
DES
DESS:
figure: figure maschili
SGT
SGTI:
composizione astratta
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GD1993.8.1-2
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1932
DTSF:
1932
MTC
MTC:
gesso
Notizie storico-critiche (NSC)
I due pannelli rappresentano due calchi del Trittico dell’amicizia che, esposto alla XVIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 1932 alla Mostra dell’Aeropittura e della Pittura dei Futuristi Italiani e realizzato in taiattite (una lega a base di alluminio inventata dallo stesso Thayaht), includeva anche un elemento intitolato Cantare insieme.
Trittico in bassorilievo con figure maschili geometriche.
Codifica Iconclass (DESI)
56F23
DES
DESS:
figure: figure maschili
Notizie storico-critiche (NSC)
I due pannelli rappresentano due calchi del Trittico dell’amicizia che, esposto alla XVIII Biennale Internazionale d’Arte di Venezia del 1932 alla Mostra dell’Aeropittura e della Pittura dei Futuristi Italiani e realizzato in taiattite (una lega a base di alluminio inventata dallo stesso Thayaht), includeva anche un elemento intitolato Cantare insieme.