Il disegno è lo studio di mani e di avambraccio femminili
Codifica Iconclass (DESI)
31A25(+82)
Titolo (SGTT)
Studio di mani e di avambraccio femminili
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D4840
INVC:
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTZG:
XVII
DTSI:
1694
DTSV:
ca
DTSF:
1694
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Notizie storico-critiche (NSC)
I disegni sono gli studi per le mani e l'avambraccio di "Vigilanza" e "Fedeltà" che il Franceschini realizzò per colmare gli archi superiori delle cappelle laterali della prima campata nella chiesa del Corpus Domini di Bologna. (L. De Fanti 2002)
A seguito dei bombardamenti del 1943 le due allegorie sono andate entrambe distrutte ma vi si conservano i cartoni preparatori al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto e fotografie precedenti il danno bellico che permettono il confronto con il disegno.
Musei di Strada Nuova - Gabinetto Disegni e Stampe
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRCD:
F. Brocchi
PRCS:
Principe e commendatore della città di Genova operoso tra il 1890 e il 1926 anno in cui è tra i protagonisti del riordino dei materiali del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
PRDU:
ante 1937
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
PRCD:
E. Pasteur
PRCS:
Giocatore e allenatore di calcio del Genoa
PRDU:
1937 ca
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVC:
Genova
Rapporto (RO)
ROFF:
bozzetto
ROFO:
Vigilanza e Fedeltà
ROFD:
1694 ca
ROFC:
Distrutte nel 1943
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTZG:
XVII
DTSI:
1694
DTSV:
ca
DTSF:
1694
DTSL:
ca
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Franceschini, Marcantonio
AUTA:
1648 - 1729
MTC
MTC:
Carta bianca
MTC:
Matita rossa
Misure (MIS)
MISU:
mm
MISA:
298
MISL:
425
Filigrana (FIL)
Leone rampante cerchiato
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il disegno è lo studio di mani e di avambraccio femminili
Codifica Iconclass (DESI)
31A25(+82)
Iscrizioni (ISR)
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
Angolo in alto a destra
ISRI:
10
ISRT:
numeri arabi
ISRP:
In basso al centro
ISRI:
9
Notizie storico-critiche (NSC)
I disegni sono gli studi per le mani e l'avambraccio di "Vigilanza" e "Fedeltà" che il Franceschini realizzò per colmare gli archi superiori delle cappelle laterali della prima campata nella chiesa del Corpus Domini di Bologna. (L. De Fanti 2002)
A seguito dei bombardamenti del 1943 le due allegorie sono andate entrambe distrutte ma vi si conservano i cartoni preparatori al Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto e fotografie precedenti il danno bellico che permettono il confronto con il disegno.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
E. Pasteur
Data acquisizione (ACQD):
1937 ca
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione esistente
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
D4840
Citazione completa (BIL)
Miller 2001, p. 293; L. De Fanti in V. Fortunati, "Vita monastica nel monastero femminile" 2002, p. 281-282