Link alla homepage logo musei di genova header

Scialuppa baleniera di New Bedford

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
plastico
Autore (AUT)
AUTN:
Fiaschi, Sergio
AUTA:
1922/ 2021
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La scena descrive due marinai intenti alla preparazione della scialuppa usata per l'inseguimento della balena. Un terzo marinaio sta affilando un lungo coltello con cui squarterò il cetaceo.
DES
DESS:
attività umane: pescatore
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4723
Cronologia (DT)
DTM:
firma
DTSI:
1981
DTSF:
1981
MTC
MTC:
legno
Notizie storico-critiche (NSC)
New Bedford è una città della costa atlantica degli Stati Uniti, uno dei capoluoghi della contea di Bristol. Fondata verso la metà del XVIII secolo, fu base di corsari e perciò devastata dagl'Inglesi il 5 settembre del 1778.

Sino alla metà dell’800 New Bedford ebbe grande importanza come porto di partenza delle navi per la caccia delle balene. La flotta arrivò a contare 400 baleniere.

La caccia era opera di audaci marinai a bordo di barche a remi affusolate e veloci, messe in mare dalla nave baleniera non appena il cetaceo veniva avvistato. Essi si lanciavano al suo inseguimento sino a ucciderlo con un arpione (oggi si usano arpioni esplosivi). L’animale veniva quindi trainato sino alla baleniera, legato alla fiancata e lì squartato.

Nel XIX secolo il prodotto principale delle balene era il grasso, che veniva convertito in un olio usato per le lampade, ma l'intero animale veniva utilizzato, compresi i fanoni per corsetti, e l'olio fragrante del capodoglio per profumi. Attualmente, la caccia alla balena è praticata soprattutto per la carne, da Giappone e Norvegia, nonostante la caccia commerciale alle balene sia vietata dal 1986 dal diritto internazionale.