Il canal du Midi (in italiano “canale del Mezzogiorno”) è un canale artificiale francese lungo 241 chilometri che collega il fiume Garonna al mar Mediterraneo, tra le città di Tolosa e Sète. Con il canale della Garonna, che collega Tolosa a Bordeaux, costituisce il canal des deux mers ("canale dei due mari"), offrendo una via navigabile ininterrotta tra Bordeaux e Sète, ovvero dall'oceano Atlantico al mar Mediterraneo.
Fatto costruire da Jean-Baptiste Colbert, controllore generale delle finanze di Luigi XIV (detto "il Re Sole"), il Canal du Midi fu considerato il più grande progetto idraulico della sua epoca. Ancora oggi viene considerato una grande realizzazione ingegneristica, tanto che nel 1996 fu inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
Calata de' Mari, 1
Specifiche (LDCS):
Deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4715
Cronologia (DT)
DTM:
firma
DTSI:
1990
DTSF:
1990
Autore (AUT)
AUTN:
Fiaschi, Sergio
AUTA:
1922/ 2021
MTC
MTC:
legno- pittura
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
11
MISL:
51
MISP:
22
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
DES
DESS:
mezzi di trasporto: barca del pilota
Notizie storico-critiche (NSC)
Il canal du Midi (in italiano “canale del Mezzogiorno”) è un canale artificiale francese lungo 241 chilometri che collega il fiume Garonna al mar Mediterraneo, tra le città di Tolosa e Sète. Con il canale della Garonna, che collega Tolosa a Bordeaux, costituisce il canal des deux mers ("canale dei due mari"), offrendo una via navigabile ininterrotta tra Bordeaux e Sète, ovvero dall'oceano Atlantico al mar Mediterraneo.
Fatto costruire da Jean-Baptiste Colbert, controllore generale delle finanze di Luigi XIV (detto "il Re Sole"), il Canal du Midi fu considerato il più grande progetto idraulico della sua epoca. Ancora oggi viene considerato una grande realizzazione ingegneristica, tanto che nel 1996 fu inserito nell'elenco dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.