Busto femminile. L’Alpe
- OGT
-
OGTD:
- scultura
-
OGTT:
- ritratto
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- analisi stilistica
-
AUTN:
- Bistolfi, Leonardo
-
AUTA:
- Casale Monferrato, 15 marzo 1859 – La Loggia, 3 settembre 1933
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Opera di gusto simbolista, non manca di riferimenti al “non finito” di Michelangelo, quasi che il volto stesse sbocciando dalle asprezze della montagna.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB11
- DES
- Titolo (SGTT)
- Busto femminile. L’Alpe
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1608
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1899
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1906
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La testa femminile riproduce quella della scultura marmorea, a figura intera, intitolata La bellezza liberata dalla materia, realizzata da Bistolfi per il monumento funebre a Giovanni Segantini, morto improvvisamente in giovane età.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S21
- OGT
-
OGTD:
- scultura
-
OGTT:
- ritratto
- Titolo (SGTT)
- Busto femminile. L’Alpe
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 5
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1608
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1899
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1906
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTM:
- analisi stilistica
-
AUTN:
- Bistolfi, Leonardo
-
AUTA:
- Casale Monferrato, 15 marzo 1859 – La Loggia, 3 settembre 1933
- MTC
- Misure (MIS)
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Opera di gusto simbolista, non manca di riferimenti al “non finito” di Michelangelo, quasi che il volto stesse sbocciando dalle asprezze della montagna.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB11
- DES
- Notizie storico-critiche (NSC)
- La testa femminile riproduce quella della scultura marmorea, a figura intera, intitolata La bellezza liberata dalla materia, realizzata da Bistolfi per il monumento funebre a Giovanni Segantini, morto improvvisamente in giovane età.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- 21 (1)
-
FTAF:
- tif
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Parigi, Simona
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serrati, Francesca