Disegno veloce dei negozi Mitsui di Surugachō a Edo
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- elementi naturali: monte Fuji, cielo, cespugli.
elementi umani: edifici, aquiloni, scale, insegne, lavoratori, castello.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La scena raffigurata nella stampa mostra il quartiere di Suruga-cho, lungo una via fiancheggiata dai caratteristici edifici a due piani del grande emporio tessile Echigoya, gestito dalla famiglia Mitsui – precursore dei moderni grandi magazzini Mitsukoshi. Le insegne pubblicitarie indicano chiaramente lo stile innovativo del negozio, basato su vendite in contanti e senza rincari (“genkin, kakene nashi”), e promuovono prodotti come tessuti (“gofuku butsuhin”) e filati o trecce (“kumimono ito-rui”). Il punto di vista è sorprendentemente obliquo: lo spettatore guarda verso l’alto, osservando dei lavoratori intenti a riparare il tetto, con un’inquadratura che esclude volutamente il piano terra dell’edificio – affollato di clienti – e concentra l’attenzione sull’architettura e sull’effetto prospettico. Il tetto è volutamente compresso ai lati per formare un frontone molto appuntito, che riecheggia la sagoma del monte Fuji sullo sfondo, fino quasi a sovrastarlo. Completano la scena alcune aquiloni danzanti del Capodanno, uno dei quali reca il carattere “ju” (longevità), tratto dal nome dell’editore Eijudo. Il monte Fuji, decentrato in modo dinamico, si staglia al di sopra delle mura in pietra del fossato esterno del Castello di Edo e delle residenze dei samurai. Particolarmente raffinata è anche la scelta cromatica: il cielo è interamente stampato in un azzurro chiaro detto "Berlin Blue", una scelta rara, mentre le tegole dei tetti sono rese con un grigio più chiaro del consueto, così da esaltare i dettagli architettonici.
- Identificazione (SGTI)
- veduta di un quartiere con edifici in riparazione
- Titolo (SGTT)
- Disegno veloce dei negozi Mitsui di Surugachō a Edo
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Edo Surugachō Mitsuimise ryakuzu
江戸駿河町三井見世略圖
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Trentasei vedute del monte Fuji
(Fugaku sanjūrokkei)
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- S-2582_06
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1830
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1832
-
DTSL:
- ca
- MTC
-
MTC:
- carta giapponese- xilografia
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- Tipologia (OGTT)
- stampa di invenzione
- OGT
- Identificazione (SGTI)
- veduta di un quartiere con edifici in riparazione
- Titolo (SGTT)
- Disegno veloce dei negozi Mitsui di Surugachō a Edo
- Soggetto (SGT)
-
Titolo proprio (SGTP):
- Edo Surugachō Mitsuimise ryakuzu
江戸駿河町三井見世略圖
-
Titolo della serie di appartenenza (SGTS):
- Trentasei vedute del monte Fuji
(Fugaku sanjūrokkei)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
-
INVN:
- S-2582_06
-
INVD:
- 1898
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- bibliografia
-
ADT:
- tardo periodo Edo
-
DTSI:
- 1830
-
DTSV:
- ca
-
DTSF:
- 1832
-
DTSL:
- ca
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika, Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Altre attribuzioni (AAT)
- ambito giapponese
- MTC
-
MTC:
- carta giapponese- xilografia
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 25.7
-
Larghezza (MISL):
- 37.5
- FRM
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- elementi naturali: monte Fuji, cielo, cespugli.
elementi umani: edifici, aquiloni, scale, insegne, lavoratori, castello.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La scena raffigurata nella stampa mostra il quartiere di Suruga-cho, lungo una via fiancheggiata dai caratteristici edifici a due piani del grande emporio tessile Echigoya, gestito dalla famiglia Mitsui – precursore dei moderni grandi magazzini Mitsukoshi. Le insegne pubblicitarie indicano chiaramente lo stile innovativo del negozio, basato su vendite in contanti e senza rincari (“genkin, kakene nashi”), e promuovono prodotti come tessuti (“gofuku butsuhin”) e filati o trecce (“kumimono ito-rui”). Il punto di vista è sorprendentemente obliquo: lo spettatore guarda verso l’alto, osservando dei lavoratori intenti a riparare il tetto, con un’inquadratura che esclude volutamente il piano terra dell’edificio – affollato di clienti – e concentra l’attenzione sull’architettura e sull’effetto prospettico. Il tetto è volutamente compresso ai lati per formare un frontone molto appuntito, che riecheggia la sagoma del monte Fuji sullo sfondo, fino quasi a sovrastarlo. Completano la scena alcune aquiloni danzanti del Capodanno, uno dei quali reca il carattere “ju” (longevità), tratto dal nome dell’editore Eijudo. Il monte Fuji, decentrato in modo dinamico, si staglia al di sopra delle mura in pietra del fossato esterno del Castello di Edo e delle residenze dei samurai. Particolarmente raffinata è anche la scelta cromatica: il cielo è interamente stampato in un azzurro chiaro detto "Berlin Blue", una scelta rara, mentre le tegole dei tetti sono rese con un grigio più chiaro del consueto, così da esaltare i dettagli architettonici.
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRI:
- Saki no Hokusai litsu hitsu
前北斎為一筆
-
ISRC:
- iscrizione
-
ISRL:
- giapponese
-
ISRS:
- xilografica
-
ISRT:
- ideogrammi
-
ISRP:
- in alto a sinistra
-
ISRI:
- Fugaku Sanjūrokkei
冨嶽三十六景
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Menegazzo, Rossella (a cura di). Hokusai. Maestro eclettico. Pisa: Moebius Edizioni, 2024. Catalogo della mostra tenutasi a Palazzo Blu, Pisa, 24 ottobre 2024 – 23 febbraio 2025.
pp. 75, n. 02.1/6
figg. 02.1/6
-
Citazione completa (BIL):
- Binyon, Laurence. 'A Catalogue of Japanese and Chinese Woodcuts in the British Museum'. London, British Museum, 1916, [Hokusai] no. 118.
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- "Hokusai Maestro eclettico", presso il Palazzo Blu di Pisa dal 24 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Bozzano, Alice
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora