Link alla homepage logo musei di genova header

Lavoratori in riposo

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
disegno
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTN:
"Il Lissandrino", Magnasco Alessandro
AUTA:
1667 - 1749
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
disegno
Codifica Iconclass (DESI)
47I131(+21, +22)
DES
DESS:
Lavoratori in riposo
Titolo (SGTT)
Lavoratori in riposo
SGT
SGTI:
lavoratori in riposo
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 2465
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTM:
contesto
DTZG:
XVII - XVIII
ADT:
1700 - 1710 ca
DTSI:
1667
DTSV:
post
DTSF:
1749
DTSL:
ante
MTC
MTC:
inchiostro acquarellato su carta biacca
MTC:
carta greggia
MTC:
pennello
Notizie storico-critiche (NSC)
Questo disegno è certamente uno tra gli esempi più significativi di quella produzione grafica di immediato realismo del Magnasco, finalizzata alla produzione di figurine di repertorio da inserire all'occorrenza, singolarmente o in piccoli gruppi, all'interno di quadri di paesaggio. Gli elementi paesaggistici sono quasi assenti, costituiti solo da rapidi accenni di pennello che riescono tuttavia a farci immaginare efficacemente l'ambiente, anche grazie ai rialzi di biacca che illuminano figure e dettagli sulla carta greggia. Di alcune delle figurette di questi disegni è possibile individuare la rispondenza in altrettante dipinte su tela dal Tavella (16689 -1738), che collaborò con "Il Lissandrino" in diverse occasioni (Genova, 2023, pp 86-90).