Link alla homepage logo musei di genova header

L'isola di Corfù assediata dai Turchi

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
dipinto
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
3485
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Corfù faceva parte delle isole ioniche sotto il dominio veneziano dalla seconda metà del XIV secolo. Per secoli fu uno degli avamposti della resistenza all’avanzata dei Turchi Ottomani. Memorabile rimane l’assedio del 1716: 8000 soldati tra veneziani e corfioti tennero testa agli incessanti attacchi di forze molto superiori per circa un mese, finchè i Turchi non dovettero precipitosamente ritirarsi alla notizia delle sconfitte subite sul continente per opera degli eserciti asburgici guidati da Eugenio di Savoia.

A questo assedio parteciparono anche navi ed equipaggi genovesi, ingaggiati al soldo della Camera Apostolica, che aveva promosso una flotta di rinforzo ai Veneziani. La Repubblica pagò a caro prezzo questa partecipazione: la Sublime Porta di Costantinopoli prese a pretesto l'episodio di Corfù per rompere i rapporti con Genova nello stesso anno.