Armature
- Titolo
- Armature
- Contenuto
Le dodici armature esposte nella Galleria Samurai rappresentano le principali tipologie dell’armatura giapponese dal XVI al XIX secolo. Complete, fornite di armi e montate su manichini di legno articolabili fabbricati appositamente in Giappone alla fine del XIX secolo, costituiscono una unicità del Museo Chiossone.
L’ascesa della classe dei guerrieri durante il Periodo Heian (794-1185) determinò la nascita dell’armatura yoroi, adatta agli arcieri a cavallo, e la haramaki, una leggera corazza con apertura posteriore usata dai fanti. L’armatura yoroi rappresenta uno stile esclusivamente giapponese: è equipaggiata con spallacci (sode) e piastre protettive per le spalle e completata da un elmo con rinforzo a bugne denominato hoshikabuto, "elmo a stelle"(un esemplare è visibile nella vetrina 8).
Durante il periodo degli Stati belligeranti (sengoku jidai, 1468-1568) a causa del diffondersi di armi da punta e da fuoco, si cominciò a preferire un tipo di corazza più semplice, fatta di due larghe piastre di ferro o di listelli rivettati. Si diffuse perciò un moderno equipaggiamento denominato tōseigusoku, formato da corazze con bracciali, cosciali e gambali, nonché da un elmo molto vistoso detto kawari kabuto.
Nel Periodo Edo (1600-1868) l’armatura divenne spiccatamente ornamentale o cerimoniale, con accessori estremamente elaborati e perse progressivamente ogni funzione pratica. Più tardi, nel Periodo Meiji (1868-1912) le armature classiche in stile ōyoroi furono riprodotte per andare incontro al gusto di rivalutazione dell’antico.Le armature giapponesi sono componibili e leggere ma molto resistenti, una particolare armatura della nostra esposizione è un’armatura da parata per bambino (di dimensioni ridotte rispetto alle altre), fornita di stendardo. Armature in miniatura potevano essere utilizzate come decorazioni in occasione della festa di Kodomo no hi, la festa dei bambini maschi, tutt’ora celebrata il 5 maggio di ogni anno (come l’esemplare esposto nella vetrina 9, I Galleria).