Orologio da tavolo
- OGT
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'oggetto presenta una cassa in avorio decorata in lacca oro. La decorazione, un motivo naturale con passeri e farfalle, è realizzata a bassorilievo ed è eseguita in lacca d'oro.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevabile
- DES
-
DESS:
- Insetti: farfalla. Elementi decorativi vegetali: peonia.
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi storica
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1873
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Le tecniche di computazione del tempo furono introdotte in Giappone all'inizio del VI secolo da missionari buddisti cinesi.
L'evoluzione della strumentazione tecnica durante le epoche successive non è nota. Durante il periodo Edo gli orologi di fabbricazione olandese e inglese costituirono non solo articoli di lusso usati come dono diplomatico ma anche come merce di scambio.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
-
Numero catalogo generale (NCTN):
- 00410695
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi storica
-
DTSI:
- 1801
-
DTSF:
- 1873
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBR:
- realizzazione
-
ATBM:
- bibliografia,contesto
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISL:
- 31
-
MISN:
- 22
-
MISS:
- 15
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- L'oggetto presenta una cassa in avorio decorata in lacca oro. La decorazione, un motivo naturale con passeri e farfalle, è realizzata a bassorilievo ed è eseguita in lacca d'oro.
- Codifica Iconclass (DESI)
- soggetto non rilevabile
- DES
-
DESS:
- Insetti: farfalla. Elementi decorativi vegetali: peonia.
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Le tecniche di computazione del tempo furono introdotte in Giappone all'inizio del VI secolo da missionari buddisti cinesi.
L'evoluzione della strumentazione tecnica durante le epoche successive non è nota. Durante il periodo Edo gli orologi di fabbricazione olandese e inglese costituirono non solo articoli di lusso usati come dono diplomatico ma anche come merce di scambio.
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAN:
- get-image-thumbnail_16
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Sbardella, Martina
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora