Link alla homepage logo musei di genova header

Lettera dei Protettori delle Compere di San Giorgio a Cristoforo Colombo

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
manuscript
OGTD:
manoscritto
Autore (AUT)
AUTR:
autore
AUTM:
firma
AUTN:
Colombo, Cristoforo
AUTA:
1451/ 1506
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Lettera manoscritta.
Codifica Iconclass (DESI)
49L1
DES
DESS:
oggetti: lettera
SGT
SGTI:
lettera
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4239
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTM:
firma
DTSI:
1502/12/08
DTSF:
1502/12/08
MTC
MTC:
carta- inchiostro
Notizie storico-critiche (NSC)
I Protettori di San Giorgio rispondono alla fine del 1502 alla lettera di Colombo dell’aprile precedente. La missiva parte per la Spagna, tuttavia non verrà mai consegnata. Perché?

Il motivo non è mai stato chiarito e come ha indicato lo storico Paolo Emilio Taviani rimane ancora un mistero. L'ipotesi più probabile è che il nuovo "oratore" genovese (ambasciatore) presso la corte spagnola, Gerolamo Di Negro - che aveva sostituito Oderico, vecchio amico di Colombo - non la abbia ricevuta oppure abbia ritenuto ormai compromessa la successione di don Diego ai privilegi ottenuti dal padre. A fronte dei complessi rapporti tra la corte spagnola e Genova, avrà forse optato per quello che poteva essere il male minore: abbandonare Colombo e i suoi al loro destino.

In mancanza di prove o riscontri, se la negligenza della prosecuzione della lettera del Banco sia stata frutto di una scelta o semplice casualità, non può essere dimostrata.

Opere e Oggetti d'Arte