Squalo bianco
- Oggetto (OGT)
-
Indentificazione (OGTV):
- esemplare
-
Denominazione collezione:
- Collezione Pesci
- Codice campione (ACK)
- 27517
- Sistematica (SZS)
-
SZSP:
- Chordata
-
SZSB:
- Chondrichthyes
-
SZSO:
- Lamniformes
-
SZSF:
- Hominidae
-
SZSR:
- Carcharodon
-
SZSS:
- carcharias
-
SZSD:
- Linnaeus, 1758
- Località di raccolta (LRV)
-
LRVK:
- Europa
-
LRVS:
- Italia
-
LRVR:
- Liguria
-
LRVP:
- GE
-
LRVL:
- Golfo di Genova
- Informazioni sulla raccolta (LRI)
-
Anno (LRIK):
- 1866
-
Data generica (LRIY):
- Primi anni secolo XX
- Tipo scheda (TSK)
- BNZ
- Livello catalogazione (LIR)
- C
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C10025
- Ente competente (ECP)
- C10025
- Codice museo (ACM)
- MSN-GE
- Codice internazionale (ACI)
- MSNG
- Codice campione (ACK)
- 27517
- Oggetto (OGT)
-
Indentificazione (OGTV):
- esemplare
-
Denominazione collezione:
- Collezione Pesci
- Quantità (QNT)
- Sistematica (SZS)
-
SZSP:
- Chordata
-
SZSB:
- Chondrichthyes
-
SZSO:
- Lamniformes
-
SZSF:
- Hominidae
-
SZSR:
- Carcharodon
-
SZSS:
- carcharias
-
SZSD:
- Linnaeus, 1758
- SZA
- Località di raccolta (LRV)
-
LRVK:
- Europa
-
LRVS:
- Italia
-
LRVR:
- Liguria
-
LRVP:
- GE
-
LRVL:
- Golfo di Genova
- Informazioni sulla raccolta (LRI)
-
Anno (LRIK):
- 1866
-
Data generica (LRIY):
- Primi anni secolo XX
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
Denominazione (LDCN):
- Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- via Brigata Liguria, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
-
Specifiche (LDCS):
- Piano terra, scalone
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Salendo al primo piano, lungo lo scalone, incontriamo un grande squalo bianco (Carcharodon carcharias) pescato nel Golfo di Genova nei primi anni del '900. Il colore è bianco nella parte inferiore del corpo e scuro nella parte superiore, con una linea di separazione netta e frastagliata. Proprio grazie a questa doppia colorazione, lo squalo bianco risulta praticamente invisibile sia dall'alto che dal basso. Visto da sopra, infatti, si mimetizza con le oscure profondità marine mentre dal basso si confonde con la superficie luminosa del mare, consentendogli di adottare diverse strategie di attacco.
- Stato di conservazione (STC)
-
STCE:
- naturalizzato
-
STCC:
- buono
-
STCP:
- esemplare intero
-
STCT:
- secco
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Rodrigues, Camilla
- Funzionario responsabile (FUR)
- Doria, Giuliano