Orango del Borneo
- Oggetto (OGT)
-
Indentificazione (OGTV):
- esemplare
-
Denominazione collezione:
- Collezione Mammiferi
- Codice campione (ACK)
- 110
- Sistematica (SZS)
-
SZSP:
- Chordata
-
SZSB:
- Mammalia
-
SZSO:
- Primates
-
SZSF:
- Hominidae
-
SZSR:
- Pongo
-
SZSS:
- pygmaeus
-
SZSD:
- Linnaeus, 1760
- Località di raccolta (LRV)
-
LRVK:
- Asia
-
LRVS:
- Indonesia
-
LRVR:
- Borneo
- Informazioni sulla raccolta (LRI)
- Tipo scheda (TSK)
- BNZ
- Livello catalogazione (LIR)
- C
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C10025
- Ente competente (ECP)
- C10025
- Codice museo (ACM)
- MSN-GE
- Codice internazionale (ACI)
- MSNG
- Codice campione (ACK)
- 110
- Oggetto (OGT)
-
Indentificazione (OGTV):
- esemplare
-
Denominazione collezione:
- Collezione Mammiferi
- Quantità (QNT)
- Sistematica (SZS)
-
SZSP:
- Chordata
-
SZSB:
- Mammalia
-
SZSO:
- Primates
-
SZSF:
- Hominidae
-
SZSR:
- Pongo
-
SZSS:
- pygmaeus
-
SZSD:
- Linnaeus, 1760
- Altri dati (SZA)
- Località di raccolta (LRV)
-
LRVK:
- Asia
-
LRVS:
- Indonesia
-
LRVR:
- Borneo
- Informazioni sulla raccolta (LRI)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
Denominazione (LDCN):
- Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- via Brigata Liguria, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
-
Specifiche (LDCS):
- Piano terra, Sala 1
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L’esemplare di orango (Pongo pygmaeus), esposto nella Sala 1, precede la fondazione del Museo; nel 1865 infatti Giacomo Doria, insieme all’amico botanico Odoardo Beccari, era sull’isola di Borneo per effettuare raccolte naturalistiche; nel gennaio dell’anno successivo, per motivi di salute, Doria decise di far ritorno in patria e nel febbraio fece tappa a Singapore dove acquistò due giovani femmine di orango su una nave proveniente da Pontianak (l’attuale capitale della provincia indonesiana di Kalimantan Occidentale); una di queste visse a Genova per qualche tempo ed è proprio l’esemplare esposto in vetrina a fianco del grande maschio.
L'Orango del Borneo è classificato nella Lista Rossa dell'IUCN tra gli animali ad altissimo rischio di estinzione "critically endangered” (in pericolo critico); infatti, negli ultimi 60 anni, si è registrato un calo della sua popolazione del 50%. È stato stimato che se non si prendono rapidi e decisi provvedimenti, questo calo proseguirà fino a portare l’Orango all’estinzione!
Quali sono le cause della sua scomparsa? La distruzione del suo habitat naturale a causa della conversione della foresta in centri urbani e in zone agricole; gli incendi e il disboscamento selvaggio, dovuto alla sempre maggiore richiesta di legname; il bracconaggio: gli oranghi vengono cacciati sia per essere venduti agli zoo, sia per la loro carne.
- Stato di conservazione (STC)
-
STCE:
- naturalizzato
-
STCC:
- buono
-
STCP:
- esemplare intero
-
STCT:
- secco
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Rodrigues, Camilla
- Funzionario responsabile (FUR)
- Doria, Giuliano