Foca monaca Oggetto (OGT)
Indentificazione (OGTV):
esemplare
Denominazione collezione:
Collezione Mammiferi Codice campione (ACK) 17760 Sistematica (SZS)
SZSP:
Chordata
SZSB:
Mammalia
SZSO:
Carnivora
SZSF:
Phocidae
SZSR:
Monachus
SZSS:
monachus
SZSD:
Hermann, 1779 Località di raccolta (LRV)
LRVK:
Europa
LRVS:
Italia
LRVR:
Liguria
LRVP:
GE
LRVC:
Camogli Informazioni sulla raccolta (LRI)
Anno (LRIK):
1923
Mese (LRIN):
01
Giorno (LRIC):
06 Tipo scheda (TSK) BNZ Livello catalogazione (LIR) C Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07 Ente schedatore (ESC) C10025 Ente competente (ECP) C10025 Codice museo (ACM) MSN-GE Codice internazionale (ACI) MSNG Codice campione (ACK) 17760 Oggetto (OGT)
Indentificazione (OGTV):
esemplare
Denominazione collezione:
Collezione Mammiferi Quantità (QNT) Sistematica (SZS)
SZSP:
Chordata
SZSB:
Mammalia
SZSO:
Carnivora
SZSF:
Phocidae
SZSR:
Monachus
SZSS:
monachus
SZSD:
Hermann, 1779 Altri dati (SZA) Località di raccolta (LRV)
LRVK:
Europa
LRVS:
Italia
LRVR:
Liguria
LRVP:
GE
LRVC:
Camogli Informazioni sulla raccolta (LRI)
Anno (LRIK):
1923
Mese (LRIN):
01
Giorno (LRIC):
06 Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
Stato (PVCS):
Italia
Regione (PVCR):
Liguria
Provincia (PVCP):
GE
Comune (PVCC):
Genova Collocazione specifica (LDC)
Denominazione (LDCN):
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
via Brigata Liguria, 9
Denominazione raccolta (LDCM):
Museo Civico di Storia Naturale "Giacomo Doria"
Specifiche (LDCS):
Piano terra, Sala 5
LDCT:
museo
LDCQ:
civico Notizie storico-critiche (NSC) Tra i Carnivori Pinnipedi esposti nella sala 5, l’esemplare di foca monaca (Monachus monachus) è stato rinvenuto nel 1923 a Camogli, borgo marinaro vicino a Genova: si tratta della testimonianza storica della presenza della specie nel Mar Ligure in prossimità della costa.
Attualmente in Italia la foca monaca, unico pinnipede del Mediterraneo, viene segnalata solo occasionalmente in Sardegna e non ha più popolazioni vitali. È considerata a rischio di estinzione e le cause principali della sua diminuzione sono la cattura accidentale nelle reti e la progressiva scomparsa di tratti di costa isolata adatti alla riproduzione. Stato di conservazione (STC)
STCE:
naturalizzato
STCC:
buono
STCP:
esemplare intero
STCT:
secco Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2024
Nome (CMPN):
Rodrigues, Camilla Funzionario responsabile (FUR) Doria, Giuliano
scorri a sinistra scorri a destra