Link alla homepage logo musei di genova header

L'incontro con le anime dei pigri a pentirsi (Purg. IV, vv. 103-105)

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
disegno preparatorio
Autore (AUT)
AUTR:
disegnatore
AUTN:
Pinelli, Bartolomeo
AUTA:
1781/1835
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Disegno a matita grafite su carta bianca raffigurante episodio tratto dal Canto IV del Purgatorio dantesco
Codifica Iconclass (DESI)
83(Dante, Divina Commedia)
DES
DESS:
personaggi: Dante; Virgilio
DESS:
figure: anime del Purgatorio
DESS:
paesaggio: rocce
Titolo (SGTT)
L'incontro con le anime dei pigri a pentirsi (Purg. IV, vv. 103-105): "Là ci traemmo; e ivi eran persone / che si stavano a l'ombra dietro al sasso / come l'uom per negghienza a star si pone. "
SGT
SGTI:
episodio dal Purgatorio dantesco
Inventario di museo o soprintendenza (INV)
INVN:
D 12
INVC:
Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso
Cronologia (DT)
DTZS:
prima metà
DTM:
iscrizione,bibliografia
DTZG:
XIX
DTSI:
1824
DTSF:
1826
MTC
MTC:
carta bianca
MTC:
matita grafite
Notizie storico-critiche (NSC)
Il Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso conserva gran parte dei modelli grafici eseguiti dal pittore e incisore Bartolomeo Pinelli in preparazione all’impresa editoriale della sua Divina Commedia illustrata, di cui la collezione del museo possiede anche i tre volumi di incisioni. L’illustrazione delle tre cantiche venne realizzata dall’artista romano tra 1824 e 1826, con una scelta degli episodi più significativi accompagnati in calce dalle corrispondenti terzine dantesche. L’insieme di questi disegni riveste un particolare interesse in quanto consente di ripercorrere il processo creativo dell’autore, permettendo un confronto diretto tra i modelli rapidamente schizzati a matita e le stampe pubblicate. In particolare, questo foglio costituisce il primo di una sequenza di due disegni realizzati per lo stesso soggetto: in questa prima versione, poi scartata, Pinelli presenta Dante e Virgilio di profilo, in una posizione statica e convenzionale, mentre il gruppo della anime purganti, che occupa tutta la parte sinistra del foglio, appare come una massa di corpi addossati alla roccia, resi con tratto nervoso. Diversamente dal linguaggio colorito e talvolta grottesco che caratterizza i soggetti popolareschi e vernacolari che lo avevano reso celebre, nella sua Divina Commedia Pinelli ricerca piuttosto un registro aulico e classico, adatto ai soggetti letterari resi attuali dal sorgere dell’estetica romantica, iscrivendo così a pieno titolo la sua opera nel clima di riscoperta dell’immaginario dantesco che percorre a inizio Ottocento l’intera Europa. (Priarone 2024, pp. 51-52). Diretto precedente dell’impresa di Pinelli è la serie di 110 illustrazioni della Commedia incise dallo scultore e disegnatore neoclassico John Flaxman, che costituiscono per l’artista romano un modello soprattutto iconografico; dal punto di vista stilistico, egli invece si discosta decisamente dall’essenzialità e astrazione lineare del maestro inglese, elaborando una prospettiva alternativa e del tutto originale (Fiumi Sermattei 2022, p. 123).