“Sarumaru Dayū”, dalla serie Cento poesie per cento poeti spiegate dalla balia
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Già dal titolo di questa serie, "Cento Poesie per Cento Poeti spiegate dalla balia", si può intuire il legame tra arte figurativa e letteratura: ogni stampa di questa serie, infatti, è correlata ad una composizione poetica che ne esplicita e completa il senso.
Oltre a rappresentare un tipico paesaggio giapponese, questa stampa testimonia anche la consuetudine sociale della raccolta delle foglie rosse secche da parte della popolazione locale durante la stagione autunnale. Queste foglie venivano bruciate per liberarne l'aroma.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stampa in formato grande orizzontale raffigurante un paesaggio naturale autunnale, nel quale, tra la vegetazione, spuntano i tetti delle abitazioni di un villaggio.
In primo piano alcune figure si dirigono verso il villaggio portando sulle spalle contenitori per le foglie secche.
Sulla destra, sulla cima di una collina che spunta fra le nuvole, si vede una coppia di cervi.
L'immagine è accompagnata da alcuni versi che recitano: "Nella montagna profonda cammino, cercando il sentiero tra le foglie rosse cadute e odo la lamentosa voce del cervo – ah, com’è triste l’autunno!".
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- inventario museale
-
DTSI:
- 1835
-
DTSF:
- 1836
- MTC
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- prima metà
-
DTM:
- inventario museale
-
DTSI:
- 1835
-
DTSF:
- 1836
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- inventore, disegnatore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Katsushika Hokusai
-
AUTA:
- 1760-1849
- Ambito culturale (ATB)
-
ATBD:
- ambito giapponese
-
ATBM:
- bibliografia
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 25,6
-
Larghezza (MISL):
- 37,5
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- dato non disponibile
- Codifica iconclass (DESI)
- 25H
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Già dal titolo di questa serie, "Cento Poesie per Cento Poeti spiegate dalla balia", si può intuire il legame tra arte figurativa e letteratura: ogni stampa di questa serie, infatti, è correlata ad una composizione poetica che ne esplicita e completa il senso.
Oltre a rappresentare un tipico paesaggio giapponese, questa stampa testimonia anche la consuetudine sociale della raccolta delle foglie rosse secche da parte della popolazione locale durante la stagione autunnale. Queste foglie venivano bruciate per liberarne l'aroma.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Stampa in formato grande orizzontale raffigurante un paesaggio naturale autunnale, nel quale, tra la vegetazione, spuntano i tetti delle abitazioni di un villaggio.
In primo piano alcune figure si dirigono verso il villaggio portando sulle spalle contenitori per le foglie secche.
Sulla destra, sulla cima di una collina che spunta fra le nuvole, si vede una coppia di cervi.
L'immagine è accompagnata da alcuni versi che recitano: "Nella montagna profonda cammino, cercando il sentiero tra le foglie rosse cadute e odo la lamentosa voce del cervo – ah, com’è triste l’autunno!".
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- cartiglio
-
ISRL:
- giappponese
-
ISRP:
- in alto a destra
-
ISRA:
- Katsushika Hokusai
-
ISRI:
- Nella montagna profonda cammino,
cercando il sentiero tra le foglie rosse cadute e odo la lamentosa voce del cervo – ah, com’è triste l’autunno!
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla, Donatella
-
BIBD:
- 2002
-
BIBN:
- pp. 80-97
- Citazione completa (BIL)
- D. Failla, Capolavori d’arte giapponese dal periodo Edo alla modernizzazione, Silvana Editoriale d’Arte, Milano 2002, pp. 80-97
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora