Scatola per utensili da tè con pino, bambù e susino
Denominazione/dedicazione (OGTN)
chabako
OGT
OGTD:
scatola
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Scatola per utensili da tè a forma di parallelepipedo a spigoli retti. Il tema shō-chiku-bai è ripetuto sul coperchio, sui lati e sul vassoio in sei varianti lievemente dissimili: i bassi alberelli crescono su un piccolo declivio, presso alcuni sassi circondati da cespi di sasa. La decorazione è eseguita a bassorilievo prevalentemente in oro, le superfici dei sassi sono asperse d'argento sfumato d'oro e intarsiate con tessere quadrate di lamina aurea. Le cavità e le irregolarità dei rami è resa lasciando a vista il sottofondo in lacca nera.
Codifica Iconclass (DESI)
25G3
DES
DESS:
vegetali: alberi
SGT
SGTI:
alberi
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
L-0032
INVD:
1898
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
ADT:
Tardo Periodo Edo
DTSI:
1751
DTSF:
1800
MTC
MTC:
legno laccato
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno appiattito e bidimensionale richiama lo stile del tardo periodo Muromachi, che ebbe una stagione di revival attorno alla metà del secolo XVIII.
Scatola per utensili da tè a forma di parallelepipedo a spigoli retti. Il tema shō-chiku-bai è ripetuto sul coperchio, sui lati e sul vassoio in sei varianti lievemente dissimili: i bassi alberelli crescono su un piccolo declivio, presso alcuni sassi circondati da cespi di sasa. La decorazione è eseguita a bassorilievo prevalentemente in oro, le superfici dei sassi sono asperse d'argento sfumato d'oro e intarsiate con tessere quadrate di lamina aurea. Le cavità e le irregolarità dei rami è resa lasciando a vista il sottofondo in lacca nera.
Codifica Iconclass (DESI)
25G3
DES
DESS:
vegetali: alberi
Notizie storico-critiche (NSC)
Il disegno appiattito e bidimensionale richiama lo stile del tardo periodo Muromachi, che ebbe una stagione di revival attorno alla metà del secolo XVIII.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
L-32_3
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
L-32_2
FTAF:
tif
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
L-32_1
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Failla Donatella, Lacche Orientali del Museo Chiossone, Roma, Edizioni De Luca, 1996.
pp. 96-97