Spettacolo di teatro Kabuki. Sagawara e i segreti della calligrafia
- OGT
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa Toyoharu
-
AUTA:
- 1735-1814
- Codifica iconclass (DESI)
- 48(+382)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Rappresentazione prospettica dell'interno di un teatro Kabuki a Edo gremito di spettatori.
alcuni attori recitano sul palcoscenico davanti a una scenografia che riproduce una strada e alcuni alberi.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Utagawa Toyoharu fu il fondatore della scuola Utagawa e, influenzato da Suzuki Harunobu, è considerato il padre delle stampe Ukiyo-e di paesaggio. Nel corso della sua attività formò, studiò e riprodusse una collezione segreta di libri e stampe importati dall'Europa, realizzando straordinarie stampe in prospettiva a partire dagli anni '70 del secolo XVIII.
La visione prospettica occidentale viene così applicata, in questo caso, alla rappresentazione dell'interno di un teatro Kabuki.
La parola Kabuki, che oggi si può tradurre come “arte del canto e della danza”, designa il
teatro popolare che nacque nei primi anni del secolo XVII negli ambienti cittadini e fiorì
durante il periodo Edo, diventando uno dei principali motivi di intrattenimento pubblico insieme al
Bunraku, il teatro delle marionette. In origine la parola kabuki significava "inclinare",
"deviare" e, in senso traslato, ‘"attirare l’attenzione", "essere stravaganti" , avere comportamenti eccentrici e inconsueti.
L'origine del teatro Kabuki è legata alla leggendaria figura di Okuni, danzatrice eccentrica con un passato di sacerdotessa che, dal 1603, con i suoi spettacoli trasgressivi e rappresentativi della società dell'epoca, diede inizio a questa tradizione.
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1770
-
DTSF:
- 1780
- MTC
- Notizie storico-critiche
- Toyoharu, fondatore della scuola, sperimentò le tecniche prospettiche
occidentali e studiò il paesaggio e le ambientazioni naturali, stabilendo in seno
all’Ukiyoe un’importante tradizione di vedutismo che non solo si propagò
all’intero ambiente artistico Ukiyoe, ma produsse anche una forte discendenza
sia nel grande talento del suo allievo Toyohiro sia nell’immensa genialità
dell’allievo di quest’ultimo, Hiroshige.
- Tipo scheda (TSK)
- S
- Livello ricerca (LIR)
- P
- Codice univoco (NCT)
-
Codice regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S236
- OGT
- Quantità (QNT)
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- museo
-
LDCQ:
- civico
-
Denominazione (LDCN):
- Museo dell'Arte Orientale Edoardo Chiossone
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Piazzale Giuseppe Mazzini, 4
- Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTZS:
- seconda metà
-
DTM:
- bibliografia
-
DTSI:
- 1770
-
DTSF:
- 1780
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- Incisore, disegnatore
-
AUTM:
- firma,bibliografia
-
AUTN:
- Utagawa Toyoharu
-
AUTA:
- 1735-1814
- MTC
- Misure (MIS)
-
Unità (MISU):
- cm
-
Altezza (MISA):
- 23,3
-
Larghezza (MISL):
- 37
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Codifica iconclass (DESI)
- 48(+382)
- Indicazioni sul soggetto (DESS)
- Rappresentazione prospettica dell'interno di un teatro Kabuki a Edo gremito di spettatori.
alcuni attori recitano sul palcoscenico davanti a una scenografia che riproduce una strada e alcuni alberi.
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Utagawa Toyoharu fu il fondatore della scuola Utagawa e, influenzato da Suzuki Harunobu, è considerato il padre delle stampe Ukiyo-e di paesaggio. Nel corso della sua attività formò, studiò e riprodusse una collezione segreta di libri e stampe importati dall'Europa, realizzando straordinarie stampe in prospettiva a partire dagli anni '70 del secolo XVIII.
La visione prospettica occidentale viene così applicata, in questo caso, alla rappresentazione dell'interno di un teatro Kabuki.
La parola Kabuki, che oggi si può tradurre come “arte del canto e della danza”, designa il
teatro popolare che nacque nei primi anni del secolo XVII negli ambienti cittadini e fiorì
durante il periodo Edo, diventando uno dei principali motivi di intrattenimento pubblico insieme al
Bunraku, il teatro delle marionette. In origine la parola kabuki significava "inclinare",
"deviare" e, in senso traslato, ‘"attirare l’attenzione", "essere stravaganti" , avere comportamenti eccentrici e inconsueti.
L'origine del teatro Kabuki è legata alla leggendaria figura di Okuni, danzatrice eccentrica con un passato di sacerdotessa che, dal 1603, con i suoi spettacoli trasgressivi e rappresentativi della società dell'epoca, diede inizio a questa tradizione.
- Notizie storico-critiche
- Toyoharu, fondatore della scuola, sperimentò le tecniche prospettiche
occidentali e studiò il paesaggio e le ambientazioni naturali, stabilendo in seno
all’Ukiyoe un’importante tradizione di vedutismo che non solo si propagò
all’intero ambiente artistico Ukiyoe, ma produsse anche una forte discendenza
sia nel grande talento del suo allievo Toyohiro sia nell’immensa genialità
dell’allievo di quest’ultimo, Hiroshige.
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Failla, Donatella
-
BIBD:
- 2002
-
BIBN:
- 60-79
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2024
-
Nome (CMPN):
- Alchieri, Andrea
- Referente scientifico (RSR)
- Canepari, Aurora
- Funzionario responsabile (FUR)
- Canepari, Aurora