Link alla homepage logo musei di genova header

Piroscafo a ruote «Le Sphinx»

Galata Museo del Mare
OGT
OGTD:
model
OGTD:
modellino di nave
Autore (AUT)
AUTM:
documentazione
AUTN:
Fiaschi, Sergio
AUTA:
1922/ 2021
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Modellino ligneo di un piroscafo a ruote.
DES
DESS:
mezzi di trasporto: piroscafo
SGT
SGTI:
imbarcazione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
4553
INVD:
17/03/2020
DTZ
DTZG:
XX
Cronologia (DT)
DTZS:
inizio
DTM:
documentazione
DTSI:
2003
DTSF:
2003
MTC
MTC:
corda
MTC:
tela di lino
MTC:
legno
Notizie storico-critiche (NSC)
«Le Sphinx» è stata la prima nave a vapore francese realizzata per scopi militari ed era armata con tre cannoni lunghi e otto carronade da 24 libbre.

Fu costruita a Rochefort nel 1829 su progetto dell’ing. Hubert. Era lunga 47 metri e larga 8 metri, mentre all’esterno delle ruote la larghezza era di 11 metri e le ruote a pale avevano un diametro di 5,98 metri. L'imbarcazione aveva un dislocamento di 777 tonnellate e utilizzava una motrice a vapore da 160 HP, costruita da Fawcett di Liverpool, con cui raggiungeva una velocità di 7 nodi. Come tutti i primi piroscafi, era tuttavia dotata anche di tre alberi per l’attrezzatura velica.

Nel 1832 rimorchiò, da Alessandria d’Egitto a Le Havre il pontone "Luxor" con l’obelisco egiziano di Ramses II.

Nel 1845, quando era assegnata alla spola fra Tolone e Algeri, urtò una barriera corallina a est di Algeri e affondò.