La scena mostra due vascelli a due ponti che si incontrano al largo di una costa sorvegliata da fortificazioni. Il vascello in primo piano inalbera un grande stendardo bianco (i gigli dorati sono stati asportati dal tempo e dalla pulitura) e presenta un sole sulla parte superiore dello specchio di poppa: indizi più che sufficienti a collocare la nave all'epoca di Re Sole, e pertanto alla flotta che prese parte al bombardamento di Genova.
L'epoca di Luigi XIV coincide il grande riarmo navale voluto e attuato da Colbert e che portò
a costruire oltre cento navi da guerra in un decennio, permettendo alla flotta francese un «salto di qualità» che condizionerà pesantemente il Settecento e che inevitabilmente porterà allo scontro diretto tra Inglesi e Francesi.
La scena mostra due vascelli a due ponti che si incontrano al largo di una costa sorvegliata da fortificazioni. Il vascello in primo piano inalbera un grande stendardo bianco (i gigli dorati sono stati asportati dal tempo e dalla pulitura) e presenta un sole sulla parte superiore dello specchio di poppa: indizi più che sufficienti a collocare la nave all'epoca di Re Sole, e pertanto alla flotta che prese parte al bombardamento di Genova.
L'epoca di Luigi XIV coincide il grande riarmo navale voluto e attuato da Colbert e che portò
a costruire oltre cento navi da guerra in un decennio, permettendo alla flotta francese un «salto di qualità» che condizionerà pesantemente il Settecento e che inevitabilmente porterà allo scontro diretto tra Inglesi e Francesi.