Il dipinto raffigura una giovane donna seduta mentre sorseggia una tazza di caffè, durante una pausa della lettura del Gazzettino di Venezia. Il busto della donna emerge tra il bianco del giornale, che viene ripreso dal biancore del panorama. Sull'abito scuro spicca la nota vivace del fiocco di taffetà scozzese della donna.
DES
DESS:
figure: donna
Titolo (SGTT)
Al caffè
Altri titoli (SGTT)
Titolo (SGTT):
Notisse Nove
Titolo (SGTT):
La lettura del giornale
SGT
SGTI:
ritratto femminile
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GPB 679
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTSI:
1860
DTSV:
post
DTSF:
1890
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è un ritratto femminile impostato con grande abilità ed eleganza, che sottolinea il carattere indipendente del personaggio – una sorta di manifesto femminista ante litteram, appena smorzato, in realtà, dall'abitudine delle signore veneziane di frequentare da sole i caffè–. Nella posa vezzosa segnalata dal mignolo alzato, l'opera contiene in sé due temi della pittura del tempo: un ritratto e una veduta, quella di Venezia, che si delinea al di là della finestra sullo sfondo del quadro.
Accostabile al dipinto è il ritratto "Signora con veletta", della collezione Bianchini a Venezia, di poco precedente, raffigura lo stesso personaggio a mezzo busto, allo stesso tavolino dello stesso caffè, assorta in pensieri sconosciuti.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Massachusetts (U.S.A.)
PRVR:
Suffolk
PRVC:
Boston
PRCS:
Il dipinto vinse la medaglia d'oro.
PRDU:
1890
PRCT:
Esposizione Universale
TCL:
luogo di esposizione
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
GPB 679
DTZ
DTZG:
XIX
Cronologia (DT)
DTSI:
1860
DTSV:
post
DTSF:
1890
Autore (AUT)
AUTR:
pittore
AUTM:
firma
AUTN:
Milesi, Alessandro
AUTA:
Venezia, 1856 – Venezia, 1945
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
86.2
MISL:
43
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto raffigura una giovane donna seduta mentre sorseggia una tazza di caffè, durante una pausa della lettura del Gazzettino di Venezia. Il busto della donna emerge tra il bianco del giornale, che viene ripreso dal biancore del panorama. Sull'abito scuro spicca la nota vivace del fiocco di taffetà scozzese della donna.
DES
DESS:
figure: donna
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
italiano
ISRS:
a pennello
ISRP:
nell'angolo in basso a destra
ISRI:
A. Milesi
Notizie storico-critiche (NSC)
L'opera è un ritratto femminile impostato con grande abilità ed eleganza, che sottolinea il carattere indipendente del personaggio – una sorta di manifesto femminista ante litteram, appena smorzato, in realtà, dall'abitudine delle signore veneziane di frequentare da sole i caffè–. Nella posa vezzosa segnalata dal mignolo alzato, l'opera contiene in sé due temi della pittura del tempo: un ritratto e una veduta, quella di Venezia, che si delinea al di là della finestra sullo sfondo del quadro.
Accostabile al dipinto è il ritratto "Signora con veletta", della collezione Bianchini a Venezia, di poco precedente, raffigura lo stesso personaggio a mezzo busto, allo stesso tavolino dello stesso caffè, assorta in pensieri sconosciuti.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
legato
Nome (ACQN):
G.B. Lazzaro Frugone
Data acquisizione (ACQD):
1935
Luogo acquisizione (ACQL):
Genova
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAC:
FR_679
FTAN:
FR_679_0946
FTAF:
jpg
Fonti e documenti (FNT)
FNTP:
Lettera
FNTA:
G.B. Lazzaro Frugone
FNTT:
AEF, Copialettere di G.B. Lazzaro Frugone, 1924-1929
FNTD:
24/05/1927
FNTS:
AEF 1924-1929, pp. 370-371
FNTP:
Ricevuta
FNTA:
Ines Mauro Minozzi
FNTD:
24/05/1927
FNTS:
AEF 1924-1929
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Milesi, Alessandro
BIBD:
s.d
BIBN:
p. 21
BIBI:
fig. 21
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Finocchi
BIBD:
1992
BIBN:
pp. 82, 84
BIBI:
fig. 87
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Reato, Dal Carlo
BIBD:
1991
BIBN:
p. 104
BIBI:
fig. 106
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Tiozzo
BIBD:
1989
BIBN:
pp. 15, 79, 82, 88, 213, 214; n. 90
BIBI:
fig. 15, fig. 22
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Frabetti
BIBD:
1984
BIBN:
p. 18, p. 69
BIBI:
tav. VI
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pavanello Giuseppe, Romanelli Giandomenico
BIBD:
1983
BIBN:
n. 105
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Perocco
BIBD:
1959
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Grosso, Orlando
BIBD:
1938
BIBN:
p. 26
Citazione completa (BIL)
Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito. Venezia, dicembre 1983. marzo 1984, Pavanello Giuseppe. Romanelli Giandomenico, Electa Mondandori (Milano), 1983
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Venezia 1856-1945. Pittori veneti dell'800, Alessandro Milesi, s.d
Mostre (MST)
MSTL:
Venezia
MSTD:
1991
MSTL:
Genova
MSTD:
1984
MSTL:
Venezia
MSTD:
1983
MSTL:
Venezia
MSTD:
1959
MSTT:
Collezioni di Luigi e G.B Lazzaro Frugone
MSTL:
Palazzo Bianco, Genova
MSTD:
1938
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2023
Osservazioni (OSS)
G.B. Lazzaro Frugone, con la mediazione di Ferruccio Stefani, acquista dagli eredi Mauro Minozzi un dipinto di Milesi dal titolo "In attesa" per un prezzo di lire 14.000. "Le sono molto ma molto grato per avermi proposto tale bello e simpatico quadro", scrive soddisfatto a Stefani, e continua illustrando la continua collocazione della tela, sottolineando come tale acquisto contribuisse ad arricchire non tanto la sua, ma la "nostra raccolta". Il dipinto potrebbe indentificarsi con "Al caffè" della Raccolta Frugone: il personaggio femminile sembra infatti "in attesa" di qualcuno, anche se una tela con lo stesso titolo, "In attesa", ma di diverso soggetto – "una giovane spesa veneziana mentre attende il ritorno del suo uomo, intiepidendosi le mani con lo scaldino di terracotta" –, risulta presente in una collezione privata a Firenze nell'ultimo contributo sull'artista Glauco Benito Tiozzo del 1989.