Al caffè. La lettura del giornale
- OGT
-
OGTD:
- painting
-
OGTT:
- ritratto
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Milesi, Alessandro
-
AUTA:
- Venezia, 1856 – Venezia, 1945
-
AUTH:
- 00001605
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dipinto raffigura una giovane donna seduta mentre sorseggia una tazza di caffè, durante una pausa della lettura del Gazzettino di Venezia. Il busto della donna emerge tra il bianco del giornale, che viene ripreso dal biancore del panorama. Sull'abito scuro spicca la nota vivace del fiocco di taffetà scozzese della donna.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB11
- DES
- Titolo (SGTT)
- Al caffè
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Notisse Nove
-
Titolo (SGTT):
- La lettura del giornale
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GPB 679
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica,firma
-
DTSI:
- 1860
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1890
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera è un ritratto femminile impostato con grande abilità ed eleganza, che sottolinea il carattere indipendente del personaggio – una sorta di manifesto femminista ante litteram, appena smorzato, in realtà, dall'abitudine delle signore veneziane di frequentare da sole i caffè–. Nella posa vezzosa segnalata dal mignolo alzato, l'opera contiene in sé due temi della pittura del tempo: un ritratto e una veduta, quella di Venezia, che si delinea al di là della finestra sullo sfondo del quadro.
Accostabile al dipinto è il ritratto "Signora con veletta", della collezione Bianchini a Venezia, di poco precedente, raffigura lo stesso personaggio a mezzo busto, allo stesso tavolino dello stesso caffè, assorta in pensieri sconosciuti.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- OGT
-
OGTD:
- painting
-
OGTT:
- ritratto
- Titolo (SGTT)
- Al caffè
- Altri titoli (SGTT)
-
Titolo (SGTT):
- Notisse Nove
-
Titolo (SGTT):
- La lettura del giornale
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 0;sala 2
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Massachusetts (U.S.A.)
-
PRVR:
- Suffolk
-
PRVC:
- Boston
-
PRCS:
- Il dipinto vinse la medaglia d'oro.
-
PRDU:
- 1890
-
PRCT:
- Esposizione Universale
-
TCL:
- luogo di esposizione
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GPB 679
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- analisi stilistica,firma
-
DTSI:
- 1860
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1890
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Milesi, Alessandro
-
AUTA:
- Venezia, 1856 – Venezia, 1945
-
AUTH:
- 00001605
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 86.2
-
MISL:
- 43
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Il dipinto raffigura una giovane donna seduta mentre sorseggia una tazza di caffè, durante una pausa della lettura del Gazzettino di Venezia. Il busto della donna emerge tra il bianco del giornale, che viene ripreso dal biancore del panorama. Sull'abito scuro spicca la nota vivace del fiocco di taffetà scozzese della donna.
- Codifica Iconclass (DESI)
- 61BB11
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRP:
- nell'angolo in basso a destra
-
ISRI:
- A. Milesi
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'opera è un ritratto femminile impostato con grande abilità ed eleganza, che sottolinea il carattere indipendente del personaggio – una sorta di manifesto femminista ante litteram, appena smorzato, in realtà, dall'abitudine delle signore veneziane di frequentare da sole i caffè–. Nella posa vezzosa segnalata dal mignolo alzato, l'opera contiene in sé due temi della pittura del tempo: un ritratto e una veduta, quella di Venezia, che si delinea al di là della finestra sullo sfondo del quadro.
Accostabile al dipinto è il ritratto "Signora con veletta", della collezione Bianchini a Venezia, di poco precedente, raffigura lo stesso personaggio a mezzo busto, allo stesso tavolino dello stesso caffè, assorta in pensieri sconosciuti.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- G.B. Lazzaro Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1935
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_679
-
FTAN:
- FR_679_0946
-
FTAF:
- jpg
- Fonti e documenti (FNT)
-
FNTP:
- Lettera
-
FNTA:
- G.B. Lazzaro Frugone
-
FNTT:
- AEF, Copialettere di G.B. Lazzaro Frugone, 1924-1929
-
FNTD:
- 24/05/1927
-
FNTS:
- AEF 1924-1929, pp. 370-371
-
FNTP:
- Ricevuta
-
FNTA:
- Ines Mauro Minozzi
-
FNTD:
- 24/05/1927
-
FNTS:
- AEF 1924-1929
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Milesi, Alessandro
-
BIBD:
- s.d
-
BIBN:
- p. 21
-
BIBI:
- fig. 21
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Finocchi
-
BIBD:
- 1992
-
BIBN:
- pp. 82, 84
-
BIBI:
- fig. 87
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Reato, Dal Carlo
-
BIBD:
- 1991
-
BIBN:
- p. 104
-
BIBI:
- fig. 106
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Tiozzo
-
BIBD:
- 1989
-
BIBN:
- pp. 15, 79, 82, 88, 213, 214; n. 90
-
BIBI:
- fig. 15, fig. 22
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Frabetti
-
BIBD:
- 1984
-
BIBN:
- p. 18, p. 69
-
BIBI:
- tav. VI
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Pavanello Giuseppe, Romanelli Giandomenico
-
BIBD:
- 1983
-
BIBN:
- n. 105
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Perocco
-
BIBD:
- 1959
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Grosso, Orlando
-
BIBD:
- 1938
-
BIBN:
- p. 26
- Citazione completa (BIL)
- Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito. Venezia, dicembre 1983. marzo 1984, Pavanello Giuseppe. Romanelli Giandomenico, Electa Mondandori (Milano), 1983
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- Venezia 1856-1945. Pittori veneti dell'800, Alessandro Milesi, s.d
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Collezioni di Luigi e G.B Lazzaro Frugone
-
MSTL:
- Palazzo Bianco, Genova
-
MSTD:
- 1938
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2025
-
Nome (CMPN):
- Parigi, Simona
- Funzionario responsabile (FUR)
- Serrati, Francesca
- Osservazioni (OSS)
- G.B. Lazzaro Frugone, con la mediazione di Ferruccio Stefani, acquista dagli eredi Mauro Minozzi un dipinto di Milesi dal titolo "In attesa" per un prezzo di lire 14.000. "Le sono molto ma molto grato per avermi proposto tale bello e simpatico quadro", scrive soddisfatto a Stefani, e continua illustrando la continua collocazione della tela, sottolineando come tale acquisto contribuisse ad arricchire non tanto la sua, ma la "nostra raccolta". Il dipinto potrebbe indentificarsi con "Al caffè" della Raccolta Frugone: il personaggio femminile sembra infatti "in attesa" di qualcuno, anche se una tela con lo stesso titolo, "In attesa", ma di diverso soggetto – "una giovane spesa veneziana mentre attende il ritorno del suo uomo, intiepidendosi le mani con lo scaldino di terracotta" –, risulta presente in una collezione privata a Firenze nell'ultimo contributo sull'artista Glauco Benito Tiozzo del 1989.