Ritratto della Signora De Amorim
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- ritratto
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTN:
- Tallone, Cesare
-
AUTA:
- Savona, 1853 - Milano, 1919
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Ritratto a figura intera della Signora De Amorim, vestita con un elegante vestito nero e un cappello piumato. Il ritratto è realizzato con pennellate larghe, fuse su una preparazione più chiara. L'artista intende ricostruire con evidente immediatezza la pregnanza e la consistenza fisica della realtà. Ciò avviene grazie a una semplificazione e sintesi dei particolari, degli accessori e del fondo, che sono realizzati con pochi tratti pittorici, e dall'accentuazione degli elementi più intensamente espressivi come il volto della donna, sul quale si concentra l'attenzione del pittore.
- DES
- Titolo (SGTT)
- Ritratto della Signora De Amorim
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GPB 819
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1860
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1919
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il ritratto di Cesare Tallone ha una tonalità sommessa ma intensa. Di fattura e d'ispirazione profondamente lombarda, rappresenta uno degli aspetti dell'arte del ritratto ottocentesco italiano. La Signora ritratta ha probabilmente una nazionalità americana. Il cognome De Amorim, infatti, abbinato talvolta ai nomi Irene ed Ester (possibili nomi della Signora), era molto diffuso in Brasile, a Rio de Janeiro.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- OGT
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- ritratto
- Quantità (QNT)
-
Quantità degli esemplari (QNTN):
- 1
- Titolo (SGTT)
- Ritratto della Signora De Amorim
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Liguria
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRCM:
- Collezione privata di G.B Lazzaro Frugone
-
PRCS:
- Il dipinto venne acquisito per lire 4.000, prezzo coerente in rapporto alle quotazioni di Tallone e alla cifra versata da Stefani 9 anni prima.
-
PRDI:
- 1918
-
PRDU:
- 1935
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
-
PRVS:
- Italia
-
PRCM:
- Collezione privata di Ferruccio Stefani
-
PRCS:
- Opera acquistata da Ferrucci Stefani per lire 2.000, come risulta dal registro vendite e da alcune lettere inviate e insieme alle ricevute, da Giulia Fradeletto al gallerista nel 1909.
-
PRDI:
- 1909
-
PRDU:
- 1918
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GPB 819
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1860
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1919
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTN:
- Tallone, Cesare
-
AUTA:
- Savona, 1853 - Milano, 1919
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 258.5
-
MISL:
- 142
- Stato di conservazione (STC)
-
Stato di conservazione (STCC):
- buono
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Ritratto a figura intera della Signora De Amorim, vestita con un elegante vestito nero e un cappello piumato. Il ritratto è realizzato con pennellate larghe, fuse su una preparazione più chiara. L'artista intende ricostruire con evidente immediatezza la pregnanza e la consistenza fisica della realtà. Ciò avviene grazie a una semplificazione e sintesi dei particolari, degli accessori e del fondo, che sono realizzati con pochi tratti pittorici, e dall'accentuazione degli elementi più intensamente espressivi come il volto della donna, sul quale si concentra l'attenzione del pittore.
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- a destra, lungo il margine inferiore
-
ISRI:
- C. Tallone
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Il ritratto di Cesare Tallone ha una tonalità sommessa ma intensa. Di fattura e d'ispirazione profondamente lombarda, rappresenta uno degli aspetti dell'arte del ritratto ottocentesco italiano. La Signora ritratta ha probabilmente una nazionalità americana. Il cognome De Amorim, infatti, abbinato talvolta ai nomi Irene ed Ester (possibili nomi della Signora), era molto diffuso in Brasile, a Rio de Janeiro.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- G.B. Lazzaro Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1935
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAC:
- FR_819
-
FTAN:
- FR_819_0965
-
FTAF:
- jpg
- Fonti e documenti (FNT)
-
FNTP:
- Lettera con allegato ricevuta di vendita
-
FNTD:
- 21/05/1918
-
FNTS:
- AEF 1918/9 bis
-
FNTP:
- Residuo nota vecchia
-
FNTS:
- AEF 1918/15
-
FNTP:
- ASAC Serie Copialettere
-
FNTT:
- Lettere di Giulio Fradeletto e Ferruccio Stefani, Venezia, Serie Copialettere
-
FNTD:
- 13/11/1909
-
FNTS:
- Copialettere 94, pp. 381-382
-
FNTP:
- ASAC Serie Copialettere
-
FNTT:
- Lettere di Giulio Fradeletto e Ferruccio Stefani, Venezia, Serie Copialettere
-
FNTD:
- 10/11/1909
-
FNTS:
- Copialettere 94, pp. 271-273
-
FNTP:
- ASAC registro vendite
-
FNTT:
- Ottava Esposizione Internazionale d'Arte della città di Venezia, 1909, Elenco generale delle vendite; pitture ad olio, acquarelli, pastelli
-
FNTD:
- 6/10/1909
-
FNTS:
- sala. 32, n. 2
- Bibliografia (BIB)
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- M. F. Giubilei
-
BIBD:
- 2004
-
BIBN:
- p. 37, n. 23
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Morali, Cesare
-
BIBD:
- 1995
-
BIBN:
- p. 201
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- M. F. Giubilei
-
BIBD:
- 1994
-
BIBN:
- p. 160, n. 10
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Orlando Grosso, saggio introduttivo della mostra del 1938 sulle collezioni dei fratelli Frugone
-
BIBD:
- 1938
-
BIBN:
- pp. 8, 27
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Locatelli Milesi
-
BIBD:
- 1919
-
BIBN:
- p. 38
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBD:
- 1909
-
BIBN:
- n. 11, p. 128
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Accascina
-
BIBD:
- 1908
-
BIBN:
- p. 103
-
BIBI:
- fig. 103
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Lucilio
-
BIBD:
- 1906
-
BIBN:
- pp. 372, 376
-
BIBI:
- fig. 376
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBA:
- Barbiera
-
BIBD:
- 1906
-
BIBN:
- p. 383
-
BIBX:
- bibliografia specifica
-
BIBD:
- 1906
-
BIBN:
- n.8, p. 79
-
BIBI:
- fig. 79
- Citazione completa (BIL)
- "La bella signora dal cappello piumato, elegantissima nell'abito nero dalla scollatura capricciosa e dalle mani sensuali (...) interessa non solo per la bellezza del soggetto, ma per l'opera pittorica che lo ha ispirato. Al facile raffronto in queste collezioni, con i ritratti di Boldini, del Grosso, del Tito, i dipinti, del Mancini e del Lenbach, la bella tela del Tallone resiste e [...] presenta uno degli aspetti dell'arte del ritratto italiano."
- Citazione completa (BIL)
-
Citazione completa (BIL):
- VIII Esposizione internazionale d'Arte della città di Venezia, 1909, (Venezia)
-
Citazione completa (BIL):
- Esposizione di Belle Arti Milano del 1906, (Milano). L'opera è identificata con il titolo "Ritratto della Signora de Amorim"
-
Citazione completa (BIL):
- Circolo Artistico Bergamasco. Centenario della fondazione 1895-1995/Morali, Cesare, Artigrafiche Mariani & Monti (Bergamo), 1995
-
Citazione completa (BIL):
- Ritratto alla moda. Luigi Conconi e Ada Valdata tra storie di famiglia e collezionismo d'arte Condividi/
M. F. Giubilei, Maschietto Editore, 2004
- Mostre (MST)
-
MSTT:
- Collezioni di Luigi e G.B Lazzaro Frugone
-
MSTL:
- Palazzo Bianco, Genova
-
MSTD:
- 1938
-
MSTT:
- Esposizione internazionale d'Arte della città di Venezia
-
MSTL:
- Venezia, sala 32
-
MSTD:
- 1909
-
MSTT:
- Esposizione di Belle Arti Milano
-
MSTL:
- Milano
-
MSTD:
- 1906
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
- Osservazioni (OSS)
- La tela non venne ritirata subito da Lazzaro Frugone, che in un primo tempo pensa di ridurla di dimensioni, lasciandola poi nel suo stato originale. Stefani in una lettera dello stesso anno: Dall'imballatore dove ora si trova [...] oppure presso di me, il suo Tallone può rimanere fino che Ella voglia, in attesa di una decisione di ridurlo di formato o lasciarlo com'è" (1918).