Personaggi: Iwai Kumesaburō III; bambino. Oggetti: racchetta di legno; volano.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura una racchetta di legno (hagoita) decorata con un ritratto dell'attore Iwai Kumesaburō III (1829-1882) nei panni di Kijin no Omatsu, donna bandito personaggio di un dramma del teatro kabuki, in una classica iconografia con bambino in braccio. Questo tipo di racchette erano utilizzate per giocare ad "haketsuki", una sorta di badminton senza rete di cui è rappresentato anche il volano piumato (hane) in basso destra.
Identificazione (SGTI)
Ritratto di attore su una racchetta di legno (hagoita)
Titolo (SGTT)
Iwai Kumesaburō III nei panni di Kijin no Omatsu
Soggetto (SGT)
Titolo parallelo (SGTR):
Hagoita con disegno di donna e bambino
Inventario di museo o di soprintendenza (INV)
INVN:
S-Na2017.2
DTZ
DTZG:
XIX
Editori stampatori (EDT)
EDTN:
Hiranoya, Shinzō
EDTD:
attivo 1861-1869
EDTR:
editore
EDTN:
Ōta Tashichi
EDTD:
1834-1882
EDTR:
incisore
EDTL:
Nihonbashi Yorozuchō, Tōkyō
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
bibliografia
DTSI:
1861
DTSV:
ca
DTSF:
1862
DTSL:
ca
MTC
MTC:
Nishiki-e
MTC:
carta giapponese
Tipo scheda (TSK)
S
Livello ricerca (LIR)
P
Codice univoco (NCT)
Codice regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S236
Tipologia (OGTT)
stampa di invenzione
OGT
OGTD:
stampa a colori
Identificazione (SGTI)
Ritratto di attore su una racchetta di legno (hagoita)
Personaggi: Iwai Kumesaburō III; bambino. Oggetti: racchetta di legno; volano.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La stampa raffigura una racchetta di legno (hagoita) decorata con un ritratto dell'attore Iwai Kumesaburō III (1829-1882) nei panni di Kijin no Omatsu, donna bandito personaggio di un dramma del teatro kabuki, in una classica iconografia con bambino in braccio. Questo tipo di racchette erano utilizzate per giocare ad "haketsuki", una sorta di badminton senza rete di cui è rappresentato anche il volano piumato (hane) in basso destra.
Iscrizioni (ISR)
ISRC:
firma
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
a destra, entro il cartiglio rosso
ISRA:
Utagawa Kunisada, noto come Toyokuni III
ISRI:
Ki-ō Toyokuni hitsu
ISRC:
didascalica
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
in alto a destra, entro il cartiglio rosso a forma di ventaglio
ISRI:
Kijin Omatsu
ISRC:
didascalica
ISRL:
giapponese
ISRS:
xilografica
ISRT:
ideogrammi
ISRP:
in alto a destra, entro il cartiglio rosa a forma di fagiolo
ISRI:
Iwai Kumesaburō
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMQ:
dell'editore
STMU:
1
STMP:
a sinistra della firma
STMD:
Marchio rettangolare bianco con luogo e nome dell'editore: Yorozuchō Hiranoya
STMC:
marchio
STMQ:
dell'incisore
STMU:
1
STMP:
a destra della firma
STMD:
Marchio rettangolare giallo con nome dell'incisore: Ōta Tashichi
Valeria Pesce, Conservazione e restauro dell'opera grafica appartentente al fondo Luigi Bernabò Brea. Metodi interdisciplinari per la caratterizzazione di sette xilografie policrome ukiyo-e dal Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone di Genova [tesi di laurea], Accademia di Belle Arti di Brera, Milano, 2021
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2024
Nome (CMPN):
Povero, Chiara
Funzionario responsabile (FUR)
Canepari, Aurora
Osservazioni (OSS)
Esemplari noti dello stesso soggetto: Tsubouchi Memorial Theatre Museum, Università di Waseda, codici inventario: 006-2292, 006-2296.