La tela raffigura il dio Bacco mentre esce da un tino da vendemmia carico di grappoli d'uva, circondato dal tipico corteo animalesco e da una natura esuberante.
Codifica Iconclass (DESI)
92L178
DES
DESS:
Personaggi: Bacco; corteo animalesco
Titolo (SGTT)
La vendemmia di Sileno
SGT
SGTI:
Bacco
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
PB 2779
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco
DTZ
DTZG:
XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1616
DTSV:
post
DTSF:
1638
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Il soggetto è stata riconosciuto nel quadro di "palmi 9 e 6 con Bacco Satiri una Tigre e frutti, elemento della Terra", menzionato nell'inventario del 1666 del medico Francesco Maria Ruffo, esponente del ramo calabrese dei principi di Scilla. Fu probabilmente grazie ai numerosi interessi e contatti intrattenuti dai Ruffo con i mercanti-banchieri genovesi, e principalmente con i Cicala, che una diramazione della casata si stabilì a Genova, benché sia rimasta per molto tempo sconosciuta agli studiosi.
Nella collezione di Francesco Maria si trovavano, tra gli altri, ben 38 dipinti di Jan Roos, mostrando una vera predilezione per le nature morte e i soggetti di genere. (Priarone 2009, pp. 703-717)
La tela raffigura il dio Bacco mentre esce da un tino da vendemmia carico di grappoli d'uva, circondato dal tipico corteo animalesco e da una natura esuberante.
Codifica Iconclass (DESI)
92L178
DES
DESS:
Personaggi: Bacco; corteo animalesco
Notizie storico-critiche (NSC)
Il soggetto è stata riconosciuto nel quadro di "palmi 9 e 6 con Bacco Satiri una Tigre e frutti, elemento della Terra", menzionato nell'inventario del 1666 del medico Francesco Maria Ruffo, esponente del ramo calabrese dei principi di Scilla. Fu probabilmente grazie ai numerosi interessi e contatti intrattenuti dai Ruffo con i mercanti-banchieri genovesi, e principalmente con i Cicala, che una diramazione della casata si stabilì a Genova, benché sia rimasta per molto tempo sconosciuta agli studiosi.
Nella collezione di Francesco Maria si trovavano, tra gli altri, ben 38 dipinti di Jan Roos, mostrando una vera predilezione per le nature morte e i soggetti di genere. (Priarone 2009, pp. 703-717)
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
acquisto
Nome (ACQN):
M. L. Ottazzi
Data acquisizione (ACQD):
1985
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAN:
ROOS J. Sileno ebbro_pb
FTAF:
tif
Citazione completa (BIL)
Ughetti in Genova 1987, p. 186; Cottino in Zeri/Porzio 1989, pp. 128-129; Orlando 1996, p. 44; Luig in Berlino 2003, p. 74