Vegetazione ligure a Riomaggiore
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
-
Identificazione (OGTV):
- opera isolata
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Signorini, Telemaco
-
AUTA:
- Santa Croce, 1835 - Firenze, 1900
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La composizione del quadro è costruita su una diagonale a partire dal muretto a secco, in primo piano nell’angolo inferiore destro, che delimita un frondoso albero di fico, da cui, attraverso una successione di piani degradanti, si arriva fino all’angolo superiore opposto, aperto sullo scorcio del mare e del cielo. La pennellata, in primo piano più sfatta “a macchia” fino a definirsi nello scalare verso l’orizzonte, e il colore esaltano la luminosità e la solarità di questo suggestivo contesto ambientale.
- DES
- Titolo (SGTT)
- Vegetazione ligure a Riomaggiore
- SGT
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1577
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1892
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1899
-
DTSL:
- ante
- MTC
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Pittore, critico e polemista, Signorini, figlio di un ottimo pittore vedutista fiorentino, fu tra i grandi animatori del gruppo dei Macchiaioli, riunitosi a Firenze al caffè Michelangelo, a partire dal 1855 aveva intrapreso una rivoluzione in campo pittorico contro la cultura accademica.
Il suo entusiasmo sperimentale lo portò a viaggiare a Venezia e poi nel Levante ligure, dove ritornerà anche negli anni maturi, attratto dall’intensità della luce estiva riflessa e amplificata dal mare.
Questo luminoso paesaggio, esposto alla Biennale di Venezia nel 1897 e per molto tempo erroneamente identificato come un "Paesaggio all’Elba", testimonia la frequente presenza del pittore nella riviera ligure, con soggiorni estivi alle Cinque Terre tra il 1892 e il 1899.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- R07
- Ente competente (ECP)
- R07
- Definizione bene (OGT)
-
OGTD:
- dipinto
-
OGTT:
- olio su tela
-
Identificazione (OGTV):
- opera isolata
- Titolo (SGTT)
- Vegetazione ligure a Riomaggiore
- SGT
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Villa Grimaldi Fassio
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Capolungo, 9
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Raccolte Frugone
-
Specifiche (LDCS):
- Piano 1;sala 6
- Ubicazione originaria (UBO)
- SC
- Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
-
PRVS:
- Italia
-
PRVR:
- Liguria
-
PRVP:
- GE
-
PRVC:
- Genova
-
PRCM:
- Collezione di Luigi Frugone
-
PRDU:
- 1953
-
PRCT:
- collezione
-
PRCQ:
- privata
-
TCL:
- luogo di provenienza
- Inventario di museo o soprintendenza
-
INVN:
- GAM 1577
-
INVD:
- 1928 -
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTSI:
- 1892
-
DTSV:
- post
-
DTSF:
- 1899
-
DTSL:
- ante
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- pittore
-
AUTM:
- firma
-
AUTN:
- Signorini, Telemaco
-
AUTA:
- Santa Croce, 1835 - Firenze, 1900
- MTC
- Misure (MIS)
-
MISU:
- cm
-
MISA:
- 58
-
MISL:
- 90
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- La composizione del quadro è costruita su una diagonale a partire dal muretto a secco, in primo piano nell’angolo inferiore destro, che delimita un frondoso albero di fico, da cui, attraverso una successione di piani degradanti, si arriva fino all’angolo superiore opposto, aperto sullo scorcio del mare e del cielo. La pennellata, in primo piano più sfatta “a macchia” fino a definirsi nello scalare verso l’orizzonte, e il colore esaltano la luminosità e la solarità di questo suggestivo contesto ambientale.
- DES
- Iscrizioni (ISR)
-
ISRC:
- firma
-
ISRL:
- italiano
-
ISRS:
- a pennello
-
ISRT:
- corsivo
-
ISRP:
- in diagonale, in basso a destra
-
ISRA:
- Telemaco Signorini
-
ISRI:
- T. Signorini
- Notizie storico-critiche (NSC)
- Pittore, critico e polemista, Signorini, figlio di un ottimo pittore vedutista fiorentino, fu tra i grandi animatori del gruppo dei Macchiaioli, riunitosi a Firenze al caffè Michelangelo, a partire dal 1855 aveva intrapreso una rivoluzione in campo pittorico contro la cultura accademica.
Il suo entusiasmo sperimentale lo portò a viaggiare a Venezia e poi nel Levante ligure, dove ritornerà anche negli anni maturi, attratto dall’intensità della luce estiva riflessa e amplificata dal mare.
Questo luminoso paesaggio, esposto alla Biennale di Venezia nel 1897 e per molto tempo erroneamente identificato come un "Paesaggio all’Elba", testimonia la frequente presenza del pittore nella riviera ligure, con soggiorni estivi alle Cinque Terre tra il 1892 e il 1899.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- legato
-
Nome (ACQN):
- Luigi Frugone
-
Data acquisizione (ACQD):
- 1953
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAA:
- Lezzi, Simone
-
FTAD:
- 2022
-
FTAE:
- Comune di Genova
-
FTAC:
- FR_GAM 1577
-
FTAN:
- FR_GAM 1577_1092
-
FTAF:
- jpg
-
FTAX:
- documentazione esistente
-
FTAP:
- fotografia digitale
-
FTAE:
- Comune di Genova
-
FTAN:
- 109081
-
FTAT:
- Vegetazione ligure a Riomaggior
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)
-
Data (CMPD):
- 2023
-
Nome (CMPN):
- Sara Giangreco
- Referente scientifico (RSR)
- Simona Parigi
- Funzionario responsabile (FUR)
- Francesca Serrati