Il dipinto rappresenta l'artista Luca Cambiaso con in mano un pennello mentre sta realizzando un proprio autoritratto su tela.
Codifica Iconclass (DESI)
48B3
DES
DESS:
Autoritratto
Titolo (SGTT)
Autoritratto del pittore nell'atto di dipingere il ritratto di suo padre
SGT
SGTI:
autoritratto
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
s.n.
INVD:
2004
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco (comodato della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo) di San Paolo
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi storica
DTSI:
1570
DTSF:
1579
MTC
MTC:
olio su tela
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di un dipinto autobiografico e per questo motivo arricchito della duplice valenza artistica ed emotivo-sentimentale: Luca Cambiaso, infatti, il più importante pittore del Cinquecento a Genova, ebbe come primo insegnante il padre Giovanni, artista ben inserito presso la committenza genovese. L'età avanzata del padre, come effigiato dal figlio in questo autoritratto, costituisce il termine ante quem per la collocazione cronologica dell'opera, eseguita presumibilmente intorno al 1570, non molto prima della morte di Giovanni, avvenuta nel 1579. Quest'ultimo fissa direttamente negli occhi lo spettatore, mentre Cambiaso si raffigura mentre guarda altrove, forse lo specchio che gli serviva per osservarsi nell'atto di autorappresentarsi. In alto, affissi alla parete, si notano alcuni oggetti che evidentemente alludono a uno studio di pittore.
Tipo scheda (TSK)
OA
Livello catalogazione (LIR)
I
Codice univoco (NCT)
Codice Regione (NCTR):
07
Ente schedatore (ESC)
C010025
Ente competente (ECP)
S21
Definizione bene (OGT)
OGTD:
painting
Identificazione (OGTV):
opera isolata
Titolo (SGTT)
Autoritratto del pittore nell'atto di dipingere il ritratto di suo padre
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Angelo Giovanni Spinola
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
gentilizio
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
s.n.
INVD:
2004
INVC:
Musei di Strada Nuova - Palazzo Bianco (comodato della Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo) di San Paolo
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTM:
analisi storica
DTSI:
1570
DTSF:
1579
Autore (AUT)
AUTR:
esecutore
AUTM:
analisi stilistica
AUTN:
Cambiaso, Luca
AUTA:
Moneglia 1527- El Escorial 1585
MTC
MTC:
olio su tela
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
104
MISL:
97
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Il dipinto rappresenta l'artista Luca Cambiaso con in mano un pennello mentre sta realizzando un proprio autoritratto su tela.
Codifica Iconclass (DESI)
48B3
DES
DESS:
Autoritratto
Notizie storico-critiche (NSC)
Si tratta di un dipinto autobiografico e per questo motivo arricchito della duplice valenza artistica ed emotivo-sentimentale: Luca Cambiaso, infatti, il più importante pittore del Cinquecento a Genova, ebbe come primo insegnante il padre Giovanni, artista ben inserito presso la committenza genovese. L'età avanzata del padre, come effigiato dal figlio in questo autoritratto, costituisce il termine ante quem per la collocazione cronologica dell'opera, eseguita presumibilmente intorno al 1570, non molto prima della morte di Giovanni, avvenuta nel 1579. Quest'ultimo fissa direttamente negli occhi lo spettatore, mentre Cambiaso si raffigura mentre guarda altrove, forse lo specchio che gli serviva per osservarsi nell'atto di autorappresentarsi. In alto, affissi alla parete, si notano alcuni oggetti che evidentemente alludono a uno studio di pittore.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
comodato d'uso
Nome (ACQN):
Fondazione per l'Arte della Compagnia di San Paolo
Data acquisizione (ACQD):
2004
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAP:
fotografia digitale
FTAA:
Lezzi, Simone
FTAD:
2022
FTAN:
PB_CA 1570_
FTAF:
jpg
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
F. Alizeri, 1846-1847, vol. II, pp. 457-458
F. Alizeri, 1855, pp. 24-27
F. Alizeri, 1875, p. 198
Citazione completa (BIL):
Suida, 1906, p. 151, scheda in "Genova", 1956, n . 58
Citazione completa (BIL):
Suida Manning, 1958, p. 101
Citazione completa (BIL):
P. Torriti, 1966
Citazione completa (BIL):
S. Meloni Trkulja, scheda in "Gli Uffizi", 1979, p. 825
Citazione completa (BIL):
V. Damian, scheda in "Parigi", 2004, pp. 16-21
Citazione completa (BIL):
C. Di Fabio, 2004, pp. 179-180
Citazione completa (BIL):
P. Boccardo, scheda in "Austin", 2006, pp. 368-369, n. 78
Citazione completa (BIL):
P. Boccardo, Autoritratto col ritratto del padre, in "Luca Cambiaso, un maestro del Cinquecento europeo", (a cura di) P. Boccardo, F. Boggero, C. Di Fabio, L Magnani, Genova, Silvana Editore, 2007, pp. 206-207
Citazione completa (BIL):
A. Serra, 2010, p. 100
Mostre (MST)
MSTT:
Luca Cambiaso, un maestro del Cinquecento europeo, Genova, 2007