Piatto con bordo festonato, foggiato a stampo. Il decoro, in policromia, comprende una coppia di figure mitologiche, il dio Bacco a destra e una ninfa intenta a suonare un flauto a sinistra. Ruderi architettonici, tronchi e rami con fiori di pruno fanno da quinta alla scena.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
collezione Montague Yeats Brown
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V. 1646
DTZ
DTZG:
XVIII
Cronologia (DT)
DTSI:
1701
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Manifattura savonese
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
manifattura Salamone
Altre attribuzioni (AAT)
Altre attribuzioni (AAT):
Ratti, Gio. Agostino
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISD:
39
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Piatto con bordo festonato, foggiato a stampo. Il decoro, in policromia, comprende una coppia di figure mitologiche, il dio Bacco a destra e una ninfa intenta a suonare un flauto a sinistra. Ruderi architettonici, tronchi e rami con fiori di pruno fanno da quinta alla scena.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
stella e lettere S L
STMD:
Il decoro del piatto, che rientra nella tipologia definite "figuretti e rovine" è di elevata qualità pittorica. Per questo motivo era stato attribuito da Buscaglia alla mano di Gio. Agostino Ratti.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Montague Yeats Brown
Data acquisizione (ACQD):
1893
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Buscaglia, G.
BIBD:
2004
BIBN:
p. 255
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
2005
BIBN:
pp. 118-119, n. 152
Citazione completa (BIL)
Giovanni Agostino Ratti pittore, incisore, ceramista/a cura di G. Buscaglia