L'Autarca
- OGT
-
OGTD:
- tavolo da pranzo
-
OGTT:
- arredo
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- progettista
-
AUTN:
- Fasce, Angelo
-
AUTA:
- Genova, 1878 - Ovada, 1943
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Brevettato nel 1936 con la definizione di “Tavolo contenente tutto il necessario per il servizio dei pasti”, L’Autarca era stato progettato nel 1935 dal notaio genovese Angelo Fasce con l’intento di offrire a sei commensali la possibilità di consumare un pranzo completo senza l’ausilio di personale di servizio. Dotato di un corredo originario comprendente piatti in terraglia rossa della Richard-Ginori, tazzine da caffè in bachelite, bicchieri in vetro di Murano e tovagliette di lino ricamato, il tavolo disponeva infatti di un congegno che regolava attraverso una manovella il movimento a scomparsa della parte centrale, organizzata, nel suo movimento rotante, attraverso un accurato sistema di ripiani e sportelli. Ispirato dalla propria funzione basilare – la piena autosufficienza “conviviale” – il suo nome richiamava uno dei precetti più officiati della liturgia civile del fascismo: l’autarchia.
- Titolo (SGTT)
- L'Autarca
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- documentazione
-
DTSI:
- 1935
-
DTSF:
- 1936
- MTC
-
MTC:
- noce nazionale meridionale, acciaio, alluminio, vetro
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'azione politica autarchica fascista ebbe ufficialmente inizio nel marzo del 1936, in risposta alle sanzioni emanate dalla Società delle Nazioni il 18 novembre 1935, dopo l’aggressione italiana all’Etiopia. Un’attività di mobilitazione in favore dell’indipendenza economica e a sostegno della produzione nazionale aveva tuttavia iniziato a manifestarsi negli anni successivi alla crisi economica del 1929, che aveva determinato quegli orientamenti protezionistici consolidati dal blocco economico imposto da Ginevra. Una martellante propaganda, caratterizzata da soluzioni grafiche di forte impatto visivo, da slogan rimasti celebri (“Noi tireremo dritto” o “L’Italia farà da sé”) e da esposizioni di grande richiamo, come la Mostra autarchica del minerale italiano, fu dispiegata per promuovere i prodotti italiani e per contrastare i nocivi effetti dell’embargo. L’autarchia che per qualche tempo sembrò poter contribuire al consolidamento dell’immagine del regime – distogliendo l’opinione pubblica dalle criticità della sua azione politica e dalla sua natura autoritaria e dittatoriale – favorì soprattutto la ricerca di nuovi materiali, offrendo uno straordinario campo di sperimentazione ai più innovativi indirizzi del design italiano.
- Tipo scheda (TSK)
- OA
- Livello catalogazione (LIR)
- I
- Codice univoco (NCT)
-
Codice Regione (NCTR):
- 07
- Ente schedatore (ESC)
- C010025
- Ente competente (ECP)
- S21
- OGT
-
OGTD:
- tavolo da pranzo
-
OGTT:
- arredo
- Titolo (SGTT)
- L'Autarca
- Localizzazione geografico-amministrativa attuale (PVC)
-
Stato (PVCS):
- Italia
-
Regione (PVCR):
- Liguria
-
Provincia (PVCP):
- GE
-
Comune (PVCC):
- Genova
-
Località (PVCL):
- Nervi
- Collocazione specifica (LDC)
-
LDCT:
- villa
-
LDCQ:
- comunale
-
Denominazione (LDCN):
- Wolfsoniana
-
Complesso monumentale di appartenenza (LDCC):
- Musei di Nervi
-
Denominazione spazio viabilistico (LDCU):
- Via Serra Gropallo, 4
-
Denominazione raccolta (LDCM):
- Collezione Wolfson
-
Specifiche (LDCS):
- Secondo piano, sala "Futurismo e propaganda"
- Inventario di museo o soprintendenza
- DTZ
- Cronologia (DT)
-
DTM:
- documentazione
-
DTSI:
- 1935
-
DTSF:
- 1936
- Autore (AUT)
-
AUTR:
- progettista
-
AUTN:
- Fasce, Angelo
-
AUTA:
- Genova, 1878 - Ovada, 1943
- MTC
-
MTC:
- noce nazionale meridionale, acciaio, alluminio, vetro
- Misure (MIS)
- Indicazioni sull'oggetto (DESO)
- Brevettato nel 1936 con la definizione di “Tavolo contenente tutto il necessario per il servizio dei pasti”, L’Autarca era stato progettato nel 1935 dal notaio genovese Angelo Fasce con l’intento di offrire a sei commensali la possibilità di consumare un pranzo completo senza l’ausilio di personale di servizio. Dotato di un corredo originario comprendente piatti in terraglia rossa della Richard-Ginori, tazzine da caffè in bachelite, bicchieri in vetro di Murano e tovagliette di lino ricamato, il tavolo disponeva infatti di un congegno che regolava attraverso una manovella il movimento a scomparsa della parte centrale, organizzata, nel suo movimento rotante, attraverso un accurato sistema di ripiani e sportelli. Ispirato dalla propria funzione basilare – la piena autosufficienza “conviviale” – il suo nome richiamava uno dei precetti più officiati della liturgia civile del fascismo: l’autarchia.
- Notizie storico-critiche (NSC)
- L'azione politica autarchica fascista ebbe ufficialmente inizio nel marzo del 1936, in risposta alle sanzioni emanate dalla Società delle Nazioni il 18 novembre 1935, dopo l’aggressione italiana all’Etiopia. Un’attività di mobilitazione in favore dell’indipendenza economica e a sostegno della produzione nazionale aveva tuttavia iniziato a manifestarsi negli anni successivi alla crisi economica del 1929, che aveva determinato quegli orientamenti protezionistici consolidati dal blocco economico imposto da Ginevra. Una martellante propaganda, caratterizzata da soluzioni grafiche di forte impatto visivo, da slogan rimasti celebri (“Noi tireremo dritto” o “L’Italia farà da sé”) e da esposizioni di grande richiamo, come la Mostra autarchica del minerale italiano, fu dispiegata per promuovere i prodotti italiani e per contrastare i nocivi effetti dell’embargo. L’autarchia che per qualche tempo sembrò poter contribuire al consolidamento dell’immagine del regime – distogliendo l’opinione pubblica dalle criticità della sua azione politica e dalla sua natura autoritaria e dittatoriale – favorì soprattutto la ricerca di nuovi materiali, offrendo uno straordinario campo di sperimentazione ai più innovativi indirizzi del design italiano.
- Acquisizione (ACQ)
-
ACQT:
- donazione
-
Nome (ACQN):
- Cesara Garbarino Mazzola e Dina L. Garbarino Cima
-
Data acquisizione (ACQD):
- 2007
-
Luogo acquisizione (ACQL):
- Genova
- Condizione giuridica (CDG)
-
Indicazione generica (CDGG):
- proprietà Ente pubblico territoriale
-
Indicazione specifica (CDGS):
- Comune di Genova (GG2007.22)
- Documentazione fotografica (FTA)
-
FTAX:
- documentazione allegata
-
FTAP:
- fotografia colore
-
FTAN:
- Tavolo l''Autarca
-
FTAT:
- 109128
-
FTAF:
- jpg
- Specifiche di accesso ai dati (ADS)
-
Profilo di accesso (ADSP):
- 1
-
Motivazione (ADSM):
- scheda contenente dati liberamente accessibili
- Compilazione (CMP)