L'oggetto, dal profilo ovale, poggia su quattro piedini rastremati verso il basso e scanalati. Il bordo esterno, delimitato superiormente da una cornice a ovoli e dentelli, è lavorato a giorno e presenta una serie di ghirlande centrate da mascheroni. sul ripiano si aprono quattro alloggiamenti circolari e uno rettangolare, destinati a ospitare i contenitori per l'inchiostro, per la polvere asciugante e le penne. La presa è costituita da una colonna scanalata sormontata da un delfino a tutto tondo.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1822
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
ADT:
1789
DTSI:
1750
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terraglia
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, di cui esiste un altro esemplare presso la collezione Cagnola, è identificabile con uno dei due "calamai in terra lisciata" che Giacomo Boselli presentò alla prima esposizione organizzata dalla Società patria per le Arti e Manifatture, nel giugno del 1789.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Montague Yeats Brown
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1822
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
ADT:
1789
DTSI:
1750
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Manifattura savonese
ATBM:
firma
Altre attribuzioni (AAT)
Boselli, Giacomo
MTC
MTC:
terraglia
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
8,2
MISL:
31,5
MISP:
14
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
discreto
Indicazioni specifiche (STCS):
Sono in gran parte frammentati i contenitori in vetro, con il bordo dipinto in azzurro, originariamente ricoperti all'esterno di un impasto ceramico simile alla porcellana tenera, non verniciato.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
L'oggetto, dal profilo ovale, poggia su quattro piedini rastremati verso il basso e scanalati. Il bordo esterno, delimitato superiormente da una cornice a ovoli e dentelli, è lavorato a giorno e presenta una serie di ghirlande centrate da mascheroni. sul ripiano si aprono quattro alloggiamenti circolari e uno rettangolare, destinati a ospitare i contenitori per l'inchiostro, per la polvere asciugante e le penne. La presa è costituita da una colonna scanalata sormontata da un delfino a tutto tondo.
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Jacques Bosellij q. Gioseppe Savona 1789 a 20 giugno
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, di cui esiste un altro esemplare presso la collezione Cagnola, è identificabile con uno dei due "calamai in terra lisciata" che Giacomo Boselli presentò alla prima esposizione organizzata dalla Società patria per le Arti e Manifatture, nel giugno del 1789.
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Montague Yeats Brown
Data acquisizione (ACQD):
1893
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
039858
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Boccardo, P.
BIBD:
1991
BIBN:
p. 102, n. 15
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
1994
BIBN:
p. 41
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
2005
BIBN:
p. 159, n. 238
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
2008
BIBN:
p. 96, n. 71
Citazione completa (BIL)
Il passato presente. I Musei del Comune di Genova/ a cura di E. Papone
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Giacomo Boselli. Cultura e genio di un ceramista del Settecento/L. Pessa Montagni
Citazione completa (BIL):
le ceramiche liguri/ a cura di L. Pessa
Citazione completa (BIL):
jacques Bosellij. L'arte del Settecento europeo nelle ceramiche di Giacomo Boselli, catalogo della mostra a cura di L. Pessa