Link alla homepage logo musei di genova header

Servizio da scrittura

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
servizio per scrivere
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
L'oggetto, dal profilo ovale, poggia su quattro piedini rastremati verso il basso e scanalati. Il bordo esterno, delimitato superiormente da una cornice a ovoli e dentelli, è lavorato a giorno e presenta una serie di ghirlande centrate da mascheroni. sul ripiano si aprono quattro alloggiamenti circolari e uno rettangolare, destinati a ospitare i contenitori per l'inchiostro, per la polvere asciugante e le penne. La presa è costituita da una colonna scanalata sormontata da un delfino a tutto tondo.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1822
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTM:
iscrizione
ADT:
1789
DTSI:
1750
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terraglia
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, di cui esiste un altro esemplare presso la collezione Cagnola, è identificabile con uno dei due "calamai in terra lisciata" che Giacomo Boselli presentò alla prima esposizione organizzata dalla Società patria per le Arti e Manifatture, nel giugno del 1789.