Link alla homepage logo musei di genova header

Tulipaniera

Musei di Strada Nuova
Denominazione/dedicazione (OGTN)
tulipaniera
OGT
OGTD:
fioriera
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
L'oggetto, utilizzato per inserire bulbi di tulipani (o garofani) all'interno, grazie ai due fori rotondi che si aprono nella parte superiore, ha la forma di un cassettone con ribalta di stile rocaille e rimanda alla tipologia dei mobili laccati e dipinti. Presenta due cassetti con maniglie e serratura con boccola finemente modellate, una ribalta sormontata da una targa a profilo mistilineo che in origine doveva contenere un'arma araldica. Minute decorazioni floreali in policromia sono dipinte sulla parte anteriore e sui fianchi.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1750
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1750
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto proviene in realtà dalla collezione di Santo Varni ed è passato poi successivamente a Montague Yeats Brown che ha donato la tulipaniera al Museo Civico di Palazzo Bianco. È stato attribuito alla manifattura Boselli per analogia con altri pezzi marcati.