Corpo a profilo mistilineo, animato da baccellature a rilievo. Elementi a fiamma, simili alle "pelacette" dell'argenteria coeva sono inseriti sul fastigio, sopra il coperchio, sul bordo inferiore di questo, sul bordo superiore della fontana e nella parte inferiore, in corrispondenza del rubinetto bronzeo. Tralci con fiori gialli di grandi dimensioni sono sparsi superficie dell'oggetto.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1734
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1750
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, ispirato evidentemente al gusto rocaille, era probabilmente corredato da un catino con forma e decoro analoghi, che non ci è pervenuto.
La forma di questa fontana, che veniva fissata al muro e riempita d'acqua, è analoga a quella della fontana della collezione Spinola, ora nella Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (inv. 868), attribuita comunemente alla manifattura di Giacomo Boselli.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
Ge
PRVC:
Genova
PRCM:
collezione Montague Yeats Brown
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1734
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTZS:
seconda metà
DTSI:
1750
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura ligure
ATBM:
analisi stilistica
Altre attribuzioni (AAT)
Manifattura Boselli
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
49
MISL:
26,3
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Corpo a profilo mistilineo, animato da baccellature a rilievo. Elementi a fiamma, simili alle "pelacette" dell'argenteria coeva sono inseriti sul fastigio, sopra il coperchio, sul bordo inferiore di questo, sul bordo superiore della fontana e nella parte inferiore, in corrispondenza del rubinetto bronzeo. Tralci con fiori gialli di grandi dimensioni sono sparsi superficie dell'oggetto.
Notizie storico-critiche (NSC)
L'oggetto, ispirato evidentemente al gusto rocaille, era probabilmente corredato da un catino con forma e decoro analoghi, che non ci è pervenuto.
La forma di questa fontana, che veniva fissata al muro e riempita d'acqua, è analoga a quella della fontana della collezione Spinola, ora nella Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (inv. 868), attribuita comunemente alla manifattura di Giacomo Boselli.