Piatto di grandi dimensioni decorato in policromia con un'animata scena figurata, comprendente sei personaggi, tre donne e tre uomini, variamente atteggiati. Uno degli uomini ha un cane al guinzaglio, mentre un altro cane è raffigurato accanto alla figura femminile sulla sinistra, che regge una sorta di tamburello. Ruderi architettonici e tronchi arborei, insieme a molti fiori di pruno, fanno da cornice alla rappresentazione.
SGT
SGTI:
scena in giardino
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1562
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1701
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il decoro si inserisce nel tipo definito "figurette e rovine", molto diffuso nel corso del Settecento.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVR:
Liguria
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Montague Yeats Brown
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1562
DTZ
DTZG:
sec. XVIII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1701
DTSV:
post
DTSF:
1800
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
Manifattura savonese
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
Manifattura veneziana
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISD:
45,5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Restauri (RST)
RSTD:
2001
RSTN:
Boj Restauri
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Piatto di grandi dimensioni decorato in policromia con un'animata scena figurata, comprendente sei personaggi, tre donne e tre uomini, variamente atteggiati. Uno degli uomini ha un cane al guinzaglio, mentre un altro cane è raffigurato accanto alla figura femminile sulla sinistra, che regge una sorta di tamburello. Ruderi architettonici e tronchi arborei, insieme a molti fiori di pruno, fanno da cornice alla rappresentazione.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMQ:
fabbrica
STMI:
Stemma di Savona e lettera V
STMU:
1
STMP:
sul fondo
Notizie storico-critiche (NSC)
Il decoro si inserisce nel tipo definito "figurette e rovine", molto diffuso nel corso del Settecento.