Il piatto, caratterizzato dal decoro floreale naturalistico, riprende i modelli diffusi dall'artista di corte Kara Memi intorno alla metà del Cinquecento. Per alcuni particolari del disegno, che appare più rigido e stilizzato, si può datare all'epoca del sultano Murad III (1574-1595).
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRCM:
Galleria di Palazzo Bianco
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Villa Giovanni Battista
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
G.P.B.430
DTZ
DTZG:
XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
ultimo quarto
DTSI:
1590
DTSV:
post
DTSF:
1600
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
manifattura di Iznik
MTC
MTC:
ceramica silicea invetriata e smaltata
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
5,3
MISD:
24
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Restaurato nel 2003 da Boj restauri
Notizie storico-critiche (NSC)
Il piatto, caratterizzato dal decoro floreale naturalistico, riprende i modelli diffusi dall'artista di corte Kara Memi intorno alla metà del Cinquecento. Per alcuni particolari del disegno, che appare più rigido e stilizzato, si può datare all'epoca del sultano Murad III (1574-1595).
Acquisizione (ACQ)
ACQT:
donazione
Nome (ACQN):
Villa Giovanni Battista
Data acquisizione (ACQD):
1896
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
005137
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia specifica
BIBA:
Pessa L.
BIBD:
2014
BIBN:
63, 80-81
BIBI:
12
Citazione completa (BIL)
Titolo: Turcherie. Suggestioni del'arte ottomana a Genova