Vaso con corpo globulare, collo cilindrico con ghiera aggettante, ansa verticale a nastro, versatoio a cannone. Il decoro comprende gli animali e gli elementi fitomorfi di gusto orientalizzante tipici dello stile giàd definito "calligrafico naturalistico", trattati però in modo più corsivo.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1531
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1690
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
La marca è stata attribuita alla manifattura di Giovanni Andrea Bianchino, scomparso nel 1701.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Montagu Yeats Brown
PRDU:
1893
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Villetta Di Negro
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1531
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1690
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura savonese
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
Giovanni Andrea Bianchino
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
21
MISV:
diam. bocca 12
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
versatoio rifatto, lacune e integrazioni al labbro e all'ansa
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Vaso con corpo globulare, collo cilindrico con ghiera aggettante, ansa verticale a nastro, versatoio a cannone. Il decoro comprende gli animali e gli elementi fitomorfi di gusto orientalizzante tipici dello stile giàd definito "calligrafico naturalistico", trattati però in modo più corsivo.
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Syr. de Portulaca (Sciroppo di portulaca)
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
Stemma di Savona con lettere BA
Notizie storico-critiche (NSC)
La marca è stata attribuita alla manifattura di Giovanni Andrea Bianchino, scomparso nel 1701.