Piatto di grandi dimensioni con ampio cavetto. Sulla tesa decorazione con repertorio vegetale stilizzato, sul cavetto soggetto di tipo allegorico: il dio Bacco a destra siede su una botte trainata da un maiale mentre a sinistra un satiro femmina assiste alla scena.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Montague Yeats Brown
PRDU:
1893
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Villetta Di Negro
PRCM:
Museo della Villetta
PRDI:
1934
PRDU:
1940
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1572
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1690
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura di Albisola
ATBM:
marchio
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISD:
44
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
Frammentato e ricomposto. Integrazioni e ridipinture a freddo in corrispondenza delle linee di frattura.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Piatto di grandi dimensioni con ampio cavetto. Sulla tesa decorazione con repertorio vegetale stilizzato, sul cavetto soggetto di tipo allegorico: il dio Bacco a destra siede su una botte trainata da un maiale mentre a sinistra un satiro femmina assiste alla scena.
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
lanterna
STMD:
Gli elementi vegetali sulla tesa e quelli raffigurati all'interno del cavetto sono tipici dello stile "calligrafico naturalistico" e sono ispirati a modelli cinesi di epoca tardo Ming, mentre la scena, con significati di tipo moralistico allegorico, è desunta probabilmente da una stampa cinquecentesca. Il marchio "lanterna" era usato nel XVII secolo dalla manifattura Grosso.