Albarello a rocchetto, con morfologia e decoro analoghi al vaso inv. M.V. 1567, anche se in questo manufatto il tono del blu cobalto è più intenso.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1568
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
MTC
MTC:
maiolica
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso è un esempio significativo dello stile orientalizzante che caratterizza la produzione ligure di maiolica per gran parte del XVII secolo estendendosi talvolta sino agli inizi del secolo successivo.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCM:
Collezione Montague Yeats Brown
PRDU:
1893
PRCT:
collezione
PRCQ:
privata
TCL:
luogo di provenienza
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1568
DTZ
DTZG:
sec. XVII
Cronologia (DT)
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1601
DTSV:
post
DTSF:
1700
DTSL:
ante
Ambito culturale (ATB)
ATBD:
manifattura di Albisola
ATBM:
marchio
Altre attribuzioni (AAT)
Manifattura Pescio
MTC
MTC:
maiolica
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
20
MISV:
diam. bocca 11.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
integrazioni al collo, alla bocca e al bordo del piede
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Albarello a rocchetto, con morfologia e decoro analoghi al vaso inv. M.V. 1567, anche se in questo manufatto il tono del blu cobalto è più intenso.
Iscrizioni (ISR)
ISRI:
Ung. Aureo (Unguento aureo)
Stemmi, emblemi, marchi (STM)
STMC:
marchio
STMI:
pesce
Notizie storico-critiche (NSC)
Il vaso è un esempio significativo dello stile orientalizzante che caratterizza la produzione ligure di maiolica per gran parte del XVII secolo estendendosi talvolta sino agli inizi del secolo successivo.