Link alla homepage logo musei di genova header

Piastrella

Musei di Strada Nuova
Denominazione/dedicazione (OGTN)
Laggione
OGT
OGTD:
piastrella
OGTT:
Decoro a cellula autonoma
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La decorazione è composta da un motivo geometrico - vegetale costituito da intrecci di fasce che seguono uno schema centrale quadrilobato e che proseguono a formare quattro cerchi; all'interno di di ogni lobo campeggia una forma gigliata. L'incrocio dei quattro lobi forma una decorazione geometrica al centro del quale troviamo un rombo. All'interno dei quattro cerchi laterali è inscritto un quadrato (che si formerà dall'accostamento di quattro piastrelle). Agli angoli sono presenti quattro foglie che riprendono i gigli centrali.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1495, M.V.4944-4950, M.V.4952-4969, M.V.4988-4995, M.V.4997-5023, M.V.5026-5028, M.V.5030-5034,
DTZ
DTZG:
XV-XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1490
DTSV:
post
DTSF:
1524
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione, bianco e nero.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Vico Lepre, 9 nelle pareti della scala; - Palazzo Fattinanti in Piazzetta Cambiaso 1, in un pannello al primo piano, un frammento; - S. Maria di Catello, in Cappella Botto; - Castello San Giorgio a Portofino, lungo le pareti della scala; - Palazzo Cattaneo Volta, in Via delle Grazie 25.