La decorazione è composta da un motivo geometrico - vegetale costituito da intrecci di fasce che seguono uno schema centrale quadrilobato e che proseguono a formare quattro cerchi; all'interno di di ogni lobo campeggia una forma gigliata. L'incrocio dei quattro lobi forma una decorazione geometrica al centro del quale troviamo un rombo. All'interno dei quattro cerchi laterali è inscritto un quadrato (che si formerà dall'accostamento di quattro piastrelle). Agli angoli sono presenti quattro foglie che riprendono i gigli centrali.
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione, bianco e nero.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Vico Lepre, 9 nelle pareti della scala; - Palazzo Fattinanti in Piazzetta Cambiaso 1, in un pannello al primo piano, un frammento; - S. Maria di Catello, in Cappella Botto; - Castello San Giorgio a Portofino, lungo le pareti della scala; - Palazzo Cattaneo Volta, in Via delle Grazie 25.
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione, bianco e nero.
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
13
MISL:
13
MISV:
Lati anche cm 14 x cm 14; spessore anche cm 2, cm 2.2, cm 2.4, cm 2.5.
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
mediocre
Indicazioni specifiche (STCS):
Alcuni laggioni presantano rotture lungo i lati e forti tracce di usura da calpestio.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
La decorazione è composta da un motivo geometrico - vegetale costituito da intrecci di fasce che seguono uno schema centrale quadrilobato e che proseguono a formare quattro cerchi; all'interno di di ogni lobo campeggia una forma gigliata. L'incrocio dei quattro lobi forma una decorazione geometrica al centro del quale troviamo un rombo. All'interno dei quattro cerchi laterali è inscritto un quadrato (che si formerà dall'accostamento di quattro piastrelle). Agli angoli sono presenti quattro foglie che riprendono i gigli centrali.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura e impronta.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Vico Lepre, 9 nelle pareti della scala; - Palazzo Fattinanti in Piazzetta Cambiaso 1, in un pannello al primo piano, un frammento; - S. Maria di Catello, in Cappella Botto; - Castello San Giorgio a Portofino, lungo le pareti della scala; - Palazzo Cattaneo Volta, in Via delle Grazie 25.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
005025
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Falco, G. - Managlia, R.
BIBD:
1989
BIBN:
p.152
Citazione completa (BIL)
Titolo: Ultime importazioni di piastrelle ispano-moresche nella Genova del XVI sec. in "ALBISOLA" XXII / Falco, G. - Managlia, R.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2004
Nome (CMPN):
Micheletti Ilaria
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Nome (RVMN):
Micheletti
Osservazioni (OSS)
Impasto rosso chiaro di consistenza omogenea. M.V.1495 proviene dagli scavi di Porta d'Archi eseguiti nel 1892; in Palazzo Bianco fino al 1934, poi esposto al Museo della Villetta fino al 1942. M.V.5190 la parte centrale del giglio non è colorata di azzurro ma completamente bianca. M.V.5849 è presente sul verso la scritta a matita "in tutto 130 diversi disegni". Della stessa tipologia era il laggione M.V.4951, non piu' trovato.