Decorazione costituita da una stella centrale a 8 punte arancione, circondata da motivi geometrici di colore bianco, azzurro e nero.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1514, M.V.1516, M.V.4526-4541, M.V.4543, s.n.
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1490
DTSV:
post
DTSF:
1500
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione, bianco e nero.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Santa Maria di Castello, Cappella Botto, rivestimento delle pareti; - Vico Lepre, 9 nelle pareti della scala;
- San Bernardo, 10 nella seduta al primo piano nobile; - Un tempo nell'atrio di Palazzo Cattaneo Volta in Via delle Grazie, 25.
Altre localizzazioni geografico-amministrative (LA)
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
1934
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Villetta Di Negro
PRCM:
Museo della Villetta
PRDU:
1942
PRCT:
villa
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
PRVS:
Italia
PRVP:
GE
PRVC:
Genova
PRCD:
Palazzo Bianco
PRDU:
2002
PRCT:
Palazzo
PRCQ:
comunale
TCL:
luogo di deposito
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.1514, M.V.1516, M.V.4526-4541, M.V.4543, s.n.
DTZ
DTZG:
XV
Cronologia (DT)
DTZS:
fine
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1490
DTSV:
post
DTSF:
1500
DTSL:
ante
ATB
ATBD:
Mnifattura spagnola
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione, bianco e nero.
Misure (MIS)
MISU:
cm
MISA:
13.5
MISL:
13.5
Stato di conservazione (STC)
Stato di conservazione (STCC):
buono
Indicazioni specifiche (STCS):
M.V.4526, M.V.4531, M.V.4535 spezzati in due parti.
Diversi laggioni presentano consunzione da calpestio e sbavature di colore.
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Decorazione costituita da una stella centrale a 8 punte arancione, circondata da motivi geometrici di colore bianco, azzurro e nero.
STM
STMC:
tracce del supporto di cottura.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Santa Maria di Castello, Cappella Botto, rivestimento delle pareti; - Vico Lepre, 9 nelle pareti della scala;
- San Bernardo, 10 nella seduta al primo piano nobile; - Un tempo nell'atrio di Palazzo Cattaneo Volta in Via delle Grazie, 25.
Condizione giuridica (CDG)
Indicazione generica (CDGG):
proprietà Ente pubblico territoriale
Indicazione specifica (CDGS):
Comune di Genova
Documentazione fotografica (FTA)
FTAX:
documentazione allegata
FTAN:
005023
Bibliografia (BIB)
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Gonzales Martì, M.
BIBD:
1944
BIBN:
Tomo II, Tav. XII, p.231
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Barile, C.
BIBD:
1965
BIBN:
Tav. VII
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Buscaglia, G.
BIBD:
1987
BIBN:
p.84
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Marzinot, F.
BIBD:
1987
BIBN:
pp.138 -139
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Falco, G. - Managlia, R.
BIBD:
1989
BIBN:
p.151
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Aiolfi, R. - Buscaglia, G.
BIBD:
1990
BIBN:
p.38
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
1995
BIBX:
bibliografia di confronto
BIBA:
Pessa, L.
BIBD:
1996
BIBN:
p.195
Citazione completa (BIL)
Titolo: Ceramica del Levante Espanol / Gonzales Martì, M.
Citazione completa (BIL)
Citazione completa (BIL):
Titolo: Antiche ceramiche liguri / Barile, C.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Criteri d'indentificazione degli antichi laggioni e ...... in "Albisola" XX / Buscaglia, G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Ceramica e ceramisti in Liguria / Marzinot, F.
Citazione completa (BIL):
Titolo: Ultime importazioni di piastrelle ispano-moresche nella Genova del XVI sec. in "ALBISOLA" XXII / Falco, G. - Managlia, R.
Citazione completa (BIL):
Titolo: La ceramica savonese nella raccolta civica - Catalogo / Aiolfi, R. - Buscaglia, G.
Citazione completa (BIL):
Titolo: La decorazione ceramica della Cappella Botto...in "Albisola" XXVIII / Pessa, L.
Citazione completa (BIL):
Titolo: La decorazione ceramica della Cappella Botto...in "Albisola"XXIX / Pessa, L.
Specifiche di accesso ai dati (ADS)
Profilo di accesso (ADSP):
1
Motivazione (ADSM):
scheda contenente dati liberamente accessibili
Compilazione (CMP)
Data (CMPD):
2004
Nome (CMPN):
Micheletti Ilaria
Trascrizione per informatizzazione (RVM)
Nome (RVMN):
Micheletti Ilaria
Osservazioni (OSS)
Impasto rosa di consistenza omogenea. Il laggione s.n. presenta l' impasto rosso. Vistose tracce di malta sul verso. M.V.1514, M.V.4535-4541e M.V.4543 : nella Raccolta Capurro fino al 1899. M.V.1516 (G.P.B. 859) e M.V.4526-4534: ritrovati negli scavi di Porta d'Archi eseguiti nel 1892 ed in Palazzo Bianco fino al 1934 tranne M.V.4526 in Palazzo Rosso. Della stessa tipologia era M.V.4542 non più trovato.