Link alla homepage logo musei di genova header

Piastrella

Musei di Strada Nuova
OGT
OGTD:
piastrella
OGTT:
Decoro a cellula autonoma
Indicazioni sull'oggetto (DESO)
Ai quattro angoli della piastrella partono quattro riserve circolari profilate di bianco che contengono all'interno quattro foglie intersecantesi al centro.
Inventario di museo o soprintendenza
INVN:
M.V.4674-4677, M.V.4679-4684, M.V.4686-4691, M.V.4693-4694, M.V.4696-4709, M.V.4711-4730, M.V.4732-4
DTZ
DTZG:
sec. XVI
Cronologia (DT)
DTZS:
primo quarto
DTM:
analisi stilistica
DTSI:
1501
DTSV:
post
DTSF:
1524
DTSL:
ante
MTC
MTC:
terracotta decorata a stampo smaltata ed invetriata, dipinta in policromia azzurra,verde,arancione, bianco e nero.
Notizie storico-critiche (NSC)
Esemplari analoghi si possono riscontrare a Genova in: - Vico Lepre, 9 nelle pareti della scala; - Palazzo Fattinanti in Piazzetta Cambiaso,1 in un pannello al primo piano; - San Bernardo,10 nella seduta al primo piano; - Palazzo San Giorgio nella Sala detta"Manica Lunga"restauro del D'Andrade. Impasto rosa di consistenza omogenea. Tracce di malta visibili sul verso. Della stessa tipologia era M.V.4673, non trovato.